CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] risentì dei contrasti interni al movimento cattolico d'allora e alla conservatrice, acquisendovi quella autonomia di giudizio che restò L'Avvenire d'Italia (9 dic. 1956).
Forse per questa sua lealtà alle istituzioni dello Stato italiano ed anche perl ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di dominio sulle masse. Il movimento dei francofortesi accelera un processo di nel tempo una sempre maggiore autonomia. Sono pochi i sociologi La teoria funzionale, però, se è soddisfacente perl’analisi delle società primitive, nelle quali il grado ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] ,nel 1952, del quotidiano del Movimento Sociale Italiano, Il Secolo d' notevoli differenze tra il Mezzogiorno e le altre regioni: 145 per mille al nord, 155 al centro, 24 al sud , diretta ad assicurare l'autonomia della gestione dell'informazione ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] cui il magnate della televisione commerciale è diventato l'alfiere e che è composta dal movimento Forza Italia, creato da Berlusconi, e da si era aperta per i giornalisti la possibilità di acquisire una maggiore autonomia professionale e di ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] Commissione unica, ponendosi decisamente all'avanguardia del movimentoper la revisione delle leggi sull'epurazione, adottò all sindacale il Consiglio direttivo federale rivendicò l'autonomia e l'autogoverno della classe giornalistica, nell'ambito ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] vicino) e l'attuazione della fascinazione (il movimento del corpo provoca l'adesione per ipnosi).
Tutte più di fronte alla Machtpropaganda classica: la massa ritrova un'apparente autonomia e una capacità creativa.
Si giunge cioè a riprodurre, su ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] bisognasse adoperarsi per attenuare tale imperfezione.
Non fu esattamente questo il risultato del movimento. Gli stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] andava oltre l’ambito del cattolicesimo, «per porsi come fatto storico obbiettivamente decisivo»55. La parte più ricca dell’enciclica del 1891 era quella relativa al movimento associazionistico e mutualistico cattolico, che si auspicava autonomo e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] L’iniziativa solleva una certa eco nel mondo cattolico e induce tra l’altro il movimento della Rosa bianca – associazione perl e mai realmente appagato desiderio di diventare davvero autonoma dal papa, dalla Cei e dalle gerarchie ecclesiastiche86 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] stimoli a proposito dell’autonomia della politica, del perl’assunzione di posizioni moderate e come argine al dilagare del ‘nuovismo’ intraprendendo una dura polemica contro le Acli e le realtà cattoliche più innovative70.
L’età dei movimenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....