Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] per una forma sociale più differenziata, la cui dinamica interna determinò quei processi di modernizzazione e di razionalizzazione caratteristici dello sviluppo seguito dall'Europa. A questo riguardo sia l'autonomia Chiese e al movimento operaio, le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] per più di due decenni ha avuto un notevole influsso sulla struttura e sul comportamento politico del movimento dei suoi più eminenti studiosi (v. Birnbaum, 1982), l'autonomia e le capacità esemplari dello Stato francese rendono superflue la ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] spettatore è privato di qualsiasi autonomia decisionale. Ma anche qui, movimenti sociali, dei quali i movimenti studenteschi degli anni sessanta avevano già annunciato l'apparizione (v. Touraine, 1969 e 1972), si contraddistinguono innanzitutto perl ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di relazioni finanziarie tra centro e periferia si caratterizzerà perl'accentramento di alcune delle funzioni pubbliche precedentemente svolte in autonomia dai singoli Stati e per la conservazione alla sovranità di questi ultimi delle funzioni ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] locali, in base a criteri di autogoverno e autonomia, chiamando gli stessi abitanti ad amministrare le loro Il nuovo ceto dirigente e la sua preparazzione intellettuale,in Movimenti e contrasti perl'unità italiana,Bari 1930, pp. 126 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] Tra il 1985 e il 1998 l'Italia ha fatto registrare movimenti finanziari in entrata e in autonomia, ma ha mantenuto gli investimenti a livelli del tutto insufficienti per un paese come l'Italia, sia per quanto riguarda la ricerca pubblica, sia per ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] animali", ha l'autonomia di un per estinzione della dinastia ducale degli Acquaviva (1757) e, in un secondo momento, l'assunzione del complesso atriano devoluto nell'amministrazione regia-allodiale - sono visibilmente al centro dell'ampio movimento ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] per il suo lento e continuo movimento, ma che comunque segnala qualcosa di nuovo all'orizzonte: una formazione sociale, perl (1395) cessò formalmente di esistere come soggetto di politica autonoma e parve avviata a diventare il fulcro di un nuovo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] osservare e misurare sono soprattutto quelli suscettibili di movimenti a breve termine. Un 'breve termine' che lo spazio di manovra disponibile perl'autorità di governo al fine di un grado di autonomia delle politiche economiche nazionali ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] per una politica attiva sul mercato dei titoli, per controllare la creazione di liquidità con strumenti flessibili, per accrescere l'autonomia della banca centrale e per 'area nella quale fosse libero il movimento di merci, servizi, capitali e persone ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....