Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] l’autogestione delle imprese.
Tipi di socializzazione
Sono comunemente inquadrate nel movimento una maggiore autonomia. Particolarmente importanti l’azione, la comunicazione e l’apprendimento sociali sono considerati fattori cruciali perl ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] In particolare, esso è articolato, perl’entrata, in titoli (secondo la documenti contabili dai quali risultano, in applicazione dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta a tali ordinarie e straordinarie; movimento di capitali; ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] del Lavoro, fondata nel 1996), legata al Movimento sociale italiano, e nel 1957 la Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori (CISAL), punto di riferimento per tutta l’area del sindacalismo autonomo. Per quasi due decenni il s., pur ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] autonoma (sia pure sottoposta a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), perl'attuazione di programmi straordinari contro la fame nel mondo. Infine, la l quale veniva collegata ai movimenti sociali di contestazione degli anni ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] termico di 5 kW, dimensionato per la potenza media necessaria nel ciclo urbano. L'autonomia elettrica di tale veicolo diventa funzione dell'autonomia del motore termico, adeguatamente dimensionato, per consentire solo la ricarica degli accumulatori ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] prodotti, provoca l'avvio di un processo intenso di riforme e di nuovi interventi politici volti a costruire nuove condizioni per la formazione e nuovi sistemi. Governi, imprenditori, sindacati e movimenti sociali guardano alla formazione per i suoi ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] movimento sindacale è sorto con il preciso scopo di modificare l' ruoli, né implicare una perdita di autonomia da parte sindacale.
Nell'ambito di e produttività, Bari 1972; Commissione economica perl'Europa (ONU), Le politiche dei redditi, ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di movimento. Fu solo nel 1925 che il francese Y. Le Prieur costruì un'apparecchiatura autonoma d' autonoma: per es., gli autorespiratori a ossigeno (ARO) non possono essere utilizzati per profondità superiori a 12 m perché oltre tale profondità l ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] per il Mezzogiorno
Dopo la Prima guerra mondiale la riflessione meridionalistica si avviò decisamente sul piano politico. L. Sturzo perorò la causa delle autonomie della città.
Sotto la sollecitazione anche dei movimenti di massa si giunse tra il 1949 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] decisionale in materia di investimenti, sia per le imprese autonome sia per il settore controllato da trusts internazionali.
A e non solo per quanto riguarda l'Unione Sovietica dell'epoca staliniana, ma per tutto il movimento mondiale - che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....