SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] quadri, mentre Lucera (v.) mantenne per mezzo secolo l'organizzazione decentrata, l'autonomia e i principi pluralisti dello stato l'impegno del sovrano a garantire la sicurezza dei sudditi che la versavano. Fu uno dei leaders di questo movimento ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] reparti per le successive spedizioni, senza dipendere dal governo di Torino, realizzando così l'autonomia del in Italia (1866-98), in Movimento operaio, VII, 1 (1955), pp. 31-62; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] S.I., per cui si addivenne ad un nuovo accordo, siglato a fine settembre, che affermava l'autonomia e l'indipendenza delle due , descrisse il movimentoper il controllo della produzione semplicemente come possibilità per comprendere i meccanismi ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] E. assicurò l'appoggio decisivo delle sue truppe nei movimenti che l'esercito imperiale Selvaggia, in questa ormai autonoma capacità di disporre a piacimento da parte dello Svevo ridondante di lodi perl'esemplare devozione e i servigi resi all' ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] zona più importante del Regno perl'olivicoltura; sin dal XII l'imperatore avesse voluto popolare tutte le zone disabitate della regione, un progetto che si armonizzava con il movimento musulmana godeva di una certa autonomia sotto la direzione di un ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] non scelse il terreno dell'autonomia rispetto agli obiettivi di riforma venne, inoltre, nominato membro della commissione perl'esame della legge sull'istituzione di una oltre a quelle direttamente attinenti al movimento cattolico, si vedano: Poesie, ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] collegamenti con l'ambiente cittadino. Purtuttavia l'egemonia riformista sul movimento operaio locale appariva tutt'altro che assicurata, come si era potuto constatare l'anno precedente in occasione dello sciopero generale perl'eccidio di ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 1265 fu mandato da Clemente IV a Roma per ricevere dal re di Sicilia il giuramento di fedeltà sostenevano, invece, strenuamente la loro autonomia e nell'ottobre 1286 Gubbio, movimenti delle mani, tanto che non poteva celebrare la messa, se non con l' ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] era nettamente predominante la posizione autonomista, favorevole a rompere l’alleanza con il PCI. Per questa ragione, al momento della patriottico della gioventù meridionale organizzato dal Movimentoper la rinascita del Mezzogiorno guidato da ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] movimento democratico cristiano di R. Murri.
Si delineavano già allora i principî ispiratori del suo impegno politico: l'autonomia delle opposizioni", il G. manifestò la sua preoccupazione perl'emergere di "tendenze a profitto dello Stato forte" ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...