Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] con cui li aveva chiamati un consigliere della reggente. Nel 1572 le quattro province di Olanda, Zelanda, Utrecht e Frisia si unirono sotto la guida di Guglielmo I di Orange-Nassau, iniziando la lotta perl’autonomia politica e la riforma religiosa. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dai cattolici assai pericolosa perl’autonomia delle banche cattoliche76.
L’iniziativa di Francesco testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in G. Rossini, Il movimento cattolico, cit., pp. 155-156.
120 Ibidem.
121 ARSI, Fondo padre ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] volte, spingendolo a dar vita a un movimentoper la valorizzazione della Società delle nazioni. Invitò Milano 1982; L. Comelli, Tiziano Tessitori: dalla fondazione del partito popolare alla lotta perl’autonomia friulana, Udine 1983; F.L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ulteriori scosse allorché l’esecutivo prodiano cade nell’ottobre 1998 per un solo voto alla Camera dei deputati. Prodi, deluso dai due maggiori partiti della coalizione e in particolare dal Ppi, dà vita a un autonomo partito-movimento, I Democratici ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] che partono in guerra per il «trionfo della croce» e perl’autonomia dei connazionali e per niente altro63.
Nelle chiese bolla Peregrinantes a Domino del 1771 esorta:
Mettetevi dunque in movimento, com’è doveroso, all’annuncio di sì gran dono che ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] oltre che perl’opzione nel senso dell’autonomia, anche per andare oltre, ricordava il De Rosa, «quella concezione asfittica dell’ordine», che invece continuava a caratterizzare il versante clericale del movimento cattolico, riflettendo l’avversione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] cittadini in cui erano organizzate le missioni dei gesuiti.
Il movimentoperl'indipendenza
La seconda metà del 18° secolo vide l'affermarsi di un lento ma costante processo di autonomia e indipendenza da parte dei paesi latinoamericani. La forte ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] mise E. in opposizione con il movimento comunale milanese che voleva decidere autonomamente sull'ordinamento della città e per il quale l'honor sancti Ambrosii costituiva il fulcro dell'aggregazione. L'attuazione rigorosa degli ideali della riforma ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Il suo stesso atteggiamento nei confronti del movimentoperl'unità e l'indipendenza dell'Italia lo vide a lungo assecondare il tentativo di Massimiliano di realizzare un governo autonomo a Milano non era in contrasto con le future aspirazioni ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] di Stato che doveva elaborare un progetto perl’autonomia della Sicilia.
Il 26 novembre 1860 fu autonomie assegnate agli enti territoriali, e in particolare all’istituzione regionale.
Malgrado tali idee costituissero la base del movimento ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...