Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] L. proponeva fra l'altro il ritorno del papato a funzioni solo spirituali, una maggiore autonomia delle chiese nazionali, l'abolizione del celibato per sebbene il movimento da lui suscitato stesse avendo sviluppi imprevedibili, l'interesse di L. era e ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] formarne uno nuovo. Per quanto riguarda l’adesione a un autonomia politica. Nella Germania imperiale la socialdemocrazia tedesca si sviluppò negli anni intorno al 1860, in modo tale da rappresentare ben presto un modello organizzativo per i movimenti ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] allargare, concedendogli sempre maggiore autonomia, il campo d’ lettura non acritica dei testi, per cui l’interscambio tra discipline e metodi .
La seconda scolastica
Si definisce così il movimento culturale che ebbe luogo, soprattutto in Spagna e ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] progressivamente affermato l’uso di tale espressione per indicare movimento nazionale in Serbia; mentre dopo la rivolta scoppiata in Grecia nel 1821 e un nuovo conflitto russo-turco fu proclamata l’indipendenza della Grecia e riconosciuta l’autonomia ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] (Ohio) per la Bosnia ed Erzegovina. Pur venendo fortemente contestato per il suo autoritarismo (in particolare un movimento di protesta Serbi del Kosovo e cancellando, già dal 1990, l'autonomia del Kosovo, provocando la chiusura di scuole, università ...
Leggi Tutto
Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine [...] per tutto il 19° sec. e costituì, soprattutto in Francia e in Germania, uno dei coefficienti culturali più importanti del movimento romantico. L , e quello del neopersiano. La turcologia assunse autonomia scientifica nella seconda metà del 19° secolo. ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] importanza, finché l’invasione dei Turchi frenò questo movimento: Decaduta autonoma della Serbia. Negli anni 1990, durante la guerra che seguì la dissoluzione della federazione iugoslava, fu massicciamente bombardata dalle forze NATO e subì, perl ...
Leggi Tutto
Sacerdote e storico croato (Fusine, Fiume, 1828 - Zagabria 1894). Direttore del collegio romano di S. Girolamo (1857), fondò con il vescovo J. J. Strossmayer l'Accademia iugoslava delle scienze e delle [...] ) e del movimento religioso dei Bogomili (Bogomili i Patareni, 1869-70), si occupò più tardi della storia degli Slavi del Sud (Borba južnj Slovena za državnu neodvisnost u XI vijeku "La lotta degli Slavi meridionali perl'indipendenza statale", 1873 ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] ampia discussione sugli errori commessi: l'esaurirsi di un autonomo progetto sindacale a fronte della crisi (un istituto di studi di emanazione comunista).
Iniziò così, per il movimento sindacale, una fase di discussioni, anche aspre, sulle strategie ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] d'Italia, perl'irrompere dapprima della presenza e poi della dominazione normanna. Dopo quel secolo − ed è stato il segnale prevalente della medievistica italiana − i processi evolutivi della storia avrebbero preso ogni possibile, e anche autonomo e ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...