Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] di dominio del dittatore, ma solo con l'autonomia del sistema di potere policratico, strutturalmente fondato un movimento collettivo, che reclutava i suoi membri in tutti gli strati della società. Lo stesso vale, fino al 1933, anche perl'elettorato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] tenuto presente soprattutto perl'analisi del fenomeno nazionale nel Terzo Mondo, per gli Stati che sono nati dai movimenti anticoloniali di al 'contratto nazionale', ridusse drasticamente l'autonomia delle nazionalità non russe, perseguitò ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] dall'altro lato, il principio dell'autonomia della politica, partendo dal presupposto ideologico regimi, è in fondo un enorme dispositivo per creare vincoli di obbedienza in società di appartiene al movimento.
È importante ricordare che l'attesa del ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] situazione sociale si contrapponeva alla rivalutazione dell'autonomia della cultura attraverso una sociologia del sapere America di più caratteristici movimenti storiografici tedeschi (come il terzo umanesimo o il culto perl'eroe-guida del cerchio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nel senso di eliminare il movimento demografico negativo, dove esso ancora sussiste, e di accrescere il ritmo dell'incremento della popolazione.
La densità media della popolazione era (1931) di 48 abitanti per kmq. perl'intera Venezia Tridentina, di ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] storia dell'immaginario, che sta diventando anch'essa una branca autonoma della storia. E sarebbe non meno stimolante, oltre che i. per se stesse, ma il loro rapporto con l'ideologia, la loro presenza nell'ambito delle istituzioni e dei movimenti, la ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] caratterizzato dalla straordinaria fioritura, trasformazione e autonomia dalla produzione dei mercati finanziari. Un presente Auschwitz che caratterizza la nostra era; i movimentiperl'emancipazione che si possono elencare accanto alle repressioni ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] nucleare delle navi, che ne accresce l'autonomia rendendole pressoché indipendenti dalle basi di rifornimento movimento delle merci rispetto al 1955, che era stato l'ultimo anno della normalità.
Per esaminare l'andamento dei noli marittimi per ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] all'interno del movimento comunista, per combattere e classificare storici. Non è chiaro quanto sia stata l'ambiguità delle dichiarazioni di Nolte - in parte subentrò, dopo il 1953, una maggiore autonomia censoria della burocrazia giapponese. Nel 1965 ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] per gli zar si venne mutando in odio. Sorge nel paese una corrente antirussa che necessariamente, diffondendosi le idee di libertà, tende all'indipendenza nazionale.
Quanto questo movimento ai due principati l'autonomia amministrativa e affidandone ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...