Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la natura e il senso di questo movimento non sono definiti in modo chiaro: con perl'intera Europa la rivoluzione esemplare, quella che Fichte paragonava alla grande rivoluzione filosofica di Kant perché fondava qualsiasi ordine sociale sull'autonomia ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] autonomiaperl'avversario: sta a dimostrarlo, fra l'altro, la rivolta irlandese del 1919-1922.
Non è possibile d'altra parte ignorare i limiti della guerriglia, denunziati ad esempio dai fallimenti della guerriglia greca del 1944-1948 e del movimento ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di instabilità sul fronte ecclesiastico-religioso (crescita dei movimenti ereticali, inquietudini religiose in ampie cerchie di laici). I. e l'apparato curiale intervennero ‒ su sollecitazione esterna piuttosto che perautonoma iniziativa ‒ erano ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] nazionale, le loro mete e posizioni ideologiche, i vari movimenti totalitari hanno indubbiamente tutti rilevanti tratti in comune, che postulato totalitario di un'unità che annulla l'individuo autonomo. Per sua natura tale unità non può essere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] del presule gradense e decretò l'autonomia di quella sede. Nello stesso ) non ebbe esitazioni a rigettarne l'autenticità. Al riguardo, l'unica fonte è perl'appunto Rodolfo il Glabro, dato che un vero e proprio movimento riformato che si diffuse ...
Leggi Tutto
Sicilia, Regno di
Dino Carpanetto
Un’isola contesa tra le dinastie europee
Il Regno di Sicilia, costituitosi nell’11° secolo con i Normanni, fu governato da molteplici dinastie (Normanni, Svevi, Angioini, [...] Amedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni inasprendo il conflitto di natura giuridica sul modello inglese.
L’autonomia dell’isola fu annullata inizio del 1848 che prese inizio il movimento democratico e nazionale che dilagò in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] emerge sostanzialmente unitario in tutte le sue opere: l’autonoma e specifica importanza del Medioevo come periodo della forze morali, per cui l’Omodeo parlava di ‘primavere storiche’, si trattasse delle eresie e dei movimenti religiosi medievali, ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] quale si poté sviluppare una dinastia costantiniana autonoma, che avrebbe segnato l’Impero per più di settant’anni – dall’ascesa Costantino essi poterono ampliare i loro spazi d’azione e movimento, fino a che, da ultimo, furono inclusi nell’apparato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cancellare le peculiarità delle Società locali e la loro autonomia, le principali tra di esse resistettero anche a La storiografia realista («La voce», 25 marzo 1909, poi in Movimenti e contrasti perl’Unità italiana, 1930, rist. 1964, pp. 335-39) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] rispettivamente Eugenio IV e Pio II, ma per accreditare l’autonoma trattazione della Roma antica, pur nell’omaggio Basilea nel 1449, il papato era garantito dal mai sopito movimento conciliare oltralpe e, a parole almeno, era appoggiato nell’istanza ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...