La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] e qualità – sia perl’approfondimento delle problematiche relative ad alcuni dei tipi di movimento aristotelico, e in Agostino, sia la teoria secondo la quale l’anima era una forma sostanziale completa e autonoma (in rapporto con il corpo allo stesso ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] sindacale e l’associazionismo magistrale dei vari orientamenti, oltre che presso un ampio arco di forze politiche, compresa la Lega Nord (il movimento apparso sulla scena nei primi anni Ottanta). Per vedere il progetto dell’autonomia entrare nell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , una confederazione di piccole unità autonome, nella quale la componente predominante per lo più alla posizione della monarchia costituzionale in quelle società in cui l'istituto monarchico non è stato ancora completamente abolito. Il movimento ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , Caterina Revel e Jean David Geymet. Essi aderirono al movimentoper opera di un ex-frate francescano polacco, Michael B. Czechowski l’autonomia finanziaria dallo Stato (queste Chiese non hanno l’intesa con lo Stato e quindi non partecipano, per ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] il giusto modo per coniugare il centralismo con l’autonomia delle federazioni nazionali Zaninelli, cit., pp. 453, 462.
33 M. Fornasari, V. Zamagni, Il movimento cooperativo in Italia. Un profilo storico-economico (1854-1992), Firenze 1997, p. 230, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch per lo più oggetto di indagine da parte di scienze naturali. Una preoccupazione diffusa nel periodo di costituzione delle scienze sociali è stata quella di affermarne l'autonomia ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ancora più preziosi per quel nuovo movimento cattolico che con nazionalismo cattolico’, concedendo ampia autonomia alle realtà ecclesiastiche degli vivere, il cuore fa amare, il cuore è l’organo per eccellenza del secolo romantico. E infatti il culto ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteraria, ma la letteratura è dotata ormai dei significati estetici autonomi di arte (sistema di regole), capace di creare opere destinate di particolare importanza per il romanzo, che all'interno dei movimentiperl'emancipazione della donna ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] per il quale la libertà nello stato civile consiste nel fatto che quivi l'uomo, in quanto parte del tutto sociale, come membro dell'‛io comune', non ubbidisce ad altri che a se stesso, cioè è autonomo europea in continuo movimento grazie all'azione ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è prevalso un movimento diverso: i livelli l'imposizione di una volontà di verità a sostegno di determinati rapporti di forza e di potere. I sistemi scolastici sono piuttosto apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....