ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] è prevalso un movimento diverso: i livelli l'imposizione di una volontà di verità a sostegno di determinati rapporti di forza e di potere. I sistemi scolastici sono piuttosto apparati che funzionano per proprio conto, del tutto autonomi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] movimento scientifico e riformatore fu perperl’indirizzo dei loro studi prevedevano un biennio preparatorio non pienamente rispondente al profilo culturale e professionale degli ingegneri. Rifacendosi ai politecnici d’Oltralpe, pienamente autonomi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] , nel medesimo tempo, l’autonomia delle diverse sigle e l’esigenza di una loro unità L. Caimi, Cattolici perl’educazione, cit., pp. 32-33.
16 Cfr. L. Caimi, Il contributo pedagogico di Leonardo Murialdo al ‘movimento oratoriano’, in La figura e l ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] bisognasse adoperarsi per attenuare tale imperfezione.
Non fu esattamente questo il risultato del movimento. Gli stato chiamato a sostenerlo, col risultato di perdere nuovamente l'autonomia della stampa dallo Stato.
Questi dubbi non rendevano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] . Il movimentoper i diritti degli indigeni è recentemente esploso tra Nativi Americani, Maori, Aborigeni australiani, Lapponi, Esquimesi, Hawaiiani, culminando tra l'altro con la formazione nell'aprile 1999 del primo territorio autonomo indigeno ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] perl’Italia del dopoguerra: la creazione di un partito unico dei cattolici sostenuto dalla Chiesa e dalle associazioni che ne dipendevano, ma molto autonomo lotte anticapitalistiche e antimperialiste del movimento operaio. Il periodo postconciliare ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] andava oltre l’ambito del cattolicesimo, «per porsi come fatto storico obbiettivamente decisivo»55. La parte più ricca dell’enciclica del 1891 era quella relativa al movimento associazionistico e mutualistico cattolico, che si auspicava autonomo e ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] l'élite. Ogni società quindi è composta da élites e non élites; tuttavia, al fine di studiare la forma e il movimento rilevanti perl'analisi politica: ricchezza, deferenza e sicurezza. L' sottolinea come il grado di autonomia e di iniziativa popolare ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] inferiori, e solo talvolta con la testa, coordinando i movimenti con il busto per imprimere alla palla la traiettoria voluta. Quale che sia un alto grado di autonomia rispetto al risultato conseguito, l'uccisione della preda.
L'esempio è emblematico ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] l’affermazione anticlericale che la Chiesa è sempre dalla parte del privilegiato e del ricco. La Rerum novarum è per il Movimento dei cittadini e l’autonomia dell’iniziativa della società civile alla centralità dello Stato. L’obiettivo di questa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....