Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] con il 22,9% e il Movimento sociale italiano (MSI) con il 13 l'ex sindaco della città Trisorio Liuzzi; in Puglia esso rispondeva alla richiesta di maggiore autonomia stante), per il calzaturiero; l'area di Santeramo per il mobilificio; l'area di ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] con l’abolizione dei trasbordi, minori spese d’impianto e maggiore libertà di movimento e orario.
L’industria politiche e della necessità di scali intermedi per i rifornimenti; la maggior autonomia degli aerei ha però consentito di effettuare ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] proprietario degli strumenti di lavoro e che può organizzare autonomamente modi e fasi di lavorazione).
Livelli professionali
Si distinguono ° sec. (perl’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] città, non svolge autonoma funzione monetaria; la l’ammontare del loro capitale o del fondo minimo di dotazione.
Nate per offrire piccoli prestiti ai ceti sociali meno abbienti, esclusi dall’accesso al credito, in collegamento con il movimento ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per i primi questi principî, riuscendo a farli penetrare nella società, ma non ottenendo che scarse applicazioni nel campo giuridico. Il movimento legge la famiglia gode di una completa autonomia e libertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] di forme d'azione radicali isolava le BR: non solo per le frange più radicali del movimento della pace, ma anche per i sindacati autonomi organizzati nei COBAS (Comitati di Base), l'''antagonismo'' non si esprimeva attraverso repertori violenti.
In ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Nel 1947 il costo di un prototipo di grande portata e autonomia (ad esempio, il Boeing Stratocruiser da 80 passeggeri) oscillava fra dell'ICAO questo movimento possa procedere più spedito. Si fa qui notare, per incidenza, l'importanza anche politica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ultimi 10 da 900-1140-1000-1250 tonn., tutti armati con 4 tubi da 533. L'autonomia di tutti questi battelli è in media di 5000 miglia a 11 nodi.
c) di all'Unione. Ma occorreva regolare perl'avvenire questo grandioso movimento. Vi provvide il Public ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'autonomia dell'Italia, quale nazione sovrana; alla quale recò poi colpo più fiero l'istituzione della correttura, prima universale per tutta l avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con F. Perret e con ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] L'u. moderna riconosce invece nella città e in tutto il territorio economico la perenne presenza di forze in continua azione ed in continuo movimento quindi una grande autonomia negli organi: il fu approvato nel 1946) perl'intero paese ha servito a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, operazioni militari»] (pl. m. -ci)....