Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] insieme «non può sfuggire che ogni movimento e ogni azione è condizionata dalla questo ha ottenuto diritti e privilegi.
L’autonomia giuridica consente alla Chiesa di resistere distaccava però sia perl’aggettivazione, sia per la sostituzione del nome ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] per effetto delle informazioni ostili al movimento di rinnovamento promosso da Teresa d'Ávila ricevute dal generale dell'Ordine Giovan Battista Rossi, G. XIII approvò l "descalzos" in un'unica Congregazione autonoma.
Nel conflitto tra le giurisdizioni ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] un meccanismo autonomo di accreditamento L’esperienza di Giussani come insegnante di religione è ormai parte del mito di fondazione del movimento e delle istituzioni che esso tende a generare, mentre difficilmente si potrebbe parlare di movimentoper ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] più riservati e meno politicamente attivi.
Dopo il 1948 l’impegno del movimento continua, anche se in un clima diverso e con azione rappresenta per De Gasperi una pressione di un qualche rilievo, perché minaccia l’autonomia della decisione politica ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ebraica. In seguito in diverse aree dell'Europa sorgono movimenti mistici che, dopo la cacciata degli Ebrei dalla Spagna di Davide durato quattro secoli e con esso, per un lungo periodo, l'autonomia politica del popolo ebraico. Gli Ebrei ebbero da ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] misure sono da usarsi: l’uno per la verità, l’altro perl’errore» – e stigmatizzando gerarchie nella dialettica politica, l’autonomia del laicato, la distinzione Vaticano II si innestò su forti movimenti di rinnovamento liturgico, ecumenico, biblico ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] civile, con il diffondersi degli Stati ‘laici’ che reclamavano autonomia dalla Chiesa, spingendola a reagire in difensiva. A partire per contestualizzare il movimento cattolico italiano in campo socio-economico. In primo luogo, occorre ricordare che l ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] parole il suo sostegno all’azione autonoma della Conferenza: «L’autonomia della conferenza è un problema caratteristico fu difficile, fu difficile perl’opposizione dei movimenti: soprattutto CL non voleva il convegno per nessun Santo. Quando io ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] altra, mantenere uno spazio di autonomia dall’intrusione di un potere politico di vista lo sviluppo di un imponente movimento monastico in queste regioni, a partire Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze perl ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] l'Universo sia nel suo insieme sia nelle sue parti, in particolare i diversi tipi di movimento e, fatto importante per Grossatesta autonomia della filosofia dall'altra; fra le tematiche dibattute durante il XIII sec. vi erano l'eternità del mondo, l' ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...