LaDemocrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
LaDemocrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] rete di protezione, in primo luogo perla popolazione civile, ma anche per ebrei e antifascisti (e, più tardi, perper il regime e fondamento di una scelta perlademocrazia particolare, con la vicinanza di gruppi come il Movimento popolare, legato a ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] significativo fu il risultato dei liberali che ottennero in queste elezioni la loro migliore affermazione arrivando a raccogliere il consenso del 7% dell’elettorato74.
PerlaDemocrazia cristiana il calo di 4 punti percentuali, registrato a livello ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] la Romania, l’Ungheria e la Slovacchia, la R. dovette aprirsi la strada con particolare sforzo.
La R. italiana
Inquadramento temporale. In Italia come altrove la R. fu anzitutto un movimento CLN anche laDemocrazia del lavoro, larete. anche perla ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] la politica scolastica italiana è entrata dal 1996 in una fase di grande movimentolà delle variabili relative alla gestione scolastica, perla quale in Italia e altrove si è posta l'esigenza variamente affrontata di coniugare efficienza e democrazia ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] rete nelle terre basse centrali, a nord del Glen More larete eletti perla Camera la vita e la politica scozzese: la regina Maria (v. maria stuart), ritornando nel 1561 dopo la morte di Francesco II, si rovinò, sfidando questa democraziamovimento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la della democrazia - lademocrazia della rete - che la diffusione Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali perla città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] la persistenza di un regime di democrazia politica consenta una legislazione provocata dallo stesso mondo del lavoro, l'organizzazione per età della decolonizzazione, in cui si è messo in movimento un più vasto spazio economico mondiale, ha dato luogo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] dei suoi collaboratori.
Perla maggior parte i movimenti di popolazione che i terminali locali di una rete capillare che convogliava gli aspiranti Carnia, 2 voll., Udine 1969.
Dore, G., Lademocrazia italiana e l'emigrazione in America, Brescia 1964.
...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] per porre la morale cristiana alle origini di un'autentica democrazia politica. Evocando larete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per una Francia che, all'epoca, si estendeva fino alle Alpi e lungo tutta la il movimento neoclassico: ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] post-bellico. Gli Alleati vincitori iscrissero l'impegno perlademocrazia e per il rispetto dei diritti umani nella Carta delle Nazioni movimentoper i diritti umani. Nelle società 'aperte', le organizzazioni non governative locali (gruppi per ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...