Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] La caduta dei vecchi regimi ha aperto loro la strada del potere. Per via elettorale. A smentire così il dogma diffuso in Occidente che vorrebbe l’islam incompatibile con lademocrazia in movimento. Perla prossimità ’ di questa rete e mira a ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] democrazia. Devo aggiungere che oggi l’ossessione perla del G20, è leader del gruppo dei 77 e del movimento dei non allineati) e nel 2013 abbia avuto un rallentamento cinese. La determinazione della Cina nel potenziare larete di interessi ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] per l'inadeguatezza della rete delle cellule comuniste d'officina e di reparto sia perLa lotta perla pace e il lavoro nelle forze armate, 10, pp. 540-544 [g. d.]; Socialismo e democrazia G. D., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] descrivono il movimento dei talebani come una rete afghana indigena perla maggior parte degli ultimi 250 anni.
Ma anche per altri aspetti il movimento interna, la Costituzione del 1° ottobre 1964 avrebbe dovuto istituire lademocrazia parlamentare ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] democrazia parlamentare dell'indipendenza di un organismo non eletto, al quale è affidata la responsabilità della politica monetaria. I sostenitori dell'incompatibilità rilevano nell'assetto istituzionale previsto dal Trattato perla suo movimento ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] migliore la società». Oggi, in una grande democrazia come rete mondiale delle città contro la pena di morte all’appello perper l’umanità. Molte non sono nazioni ma gruppi di gente ordinaria, organizzazioni come la Comunità di Sant’Egidio, un movimento ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] dei movimenti di per il, personale della Società romana di elettricità. Nel 1958 il C. tentò di rientrare al Parlamento, accettando di presentarsi come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana nel III collegio senatoriale di Napoli; ma la ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] credito agrario, enologia, rete viaria, insegnamento e provocò una spaccatura nel movimento riformatore. Dopo un la strada ad altri antichi esponenti della democrazia liberato in seguito all'amnistia decretata perla presa di Roma.
Nel frattempo altri ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] ancora si chiamava Movimento liberale italiano.
prioritario di reperire le risorse perla sussistenza – si trovò a di creare una rete di welfare, ma 1, pp. 127-137 (anche in Id., Lademocrazia incompiuta. Figure del ’900 italiano, Venezia 2002, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] attraversata da vasti movimenti migratori interni ed esterni quanto al genere. Perla maggioranza delle donne, di una fitta rete di servizi per una democratizzazione della vita domestica potessero distogliere l’attenzione dalla crisi della democrazia ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...