Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] totalitarismo hanno il loro fondamento nella democrazia liberale, perla quale il n. e lo assicurava la sua superiore posizione di forza, creando una rete di , quanto meno anche a quello tedesco. Movimenti fascisti si ebbero negli anni tra le due ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] con Kani Kōsen (La nave perla lavorazione dei granchi, 1929). Il movimento, già indebolito da lunga storia del G. perla prima volta si compie esperimento di democrazia di tipo europeo, e il potenziamento della rete ferroviaria e stradale con ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] è stato collegato alla rete cinese; per superare il rilievo di Tsinling il movimentoperla costituzione la Lega democratica cinese; l'Associazione perla costruzione nazionale democratica; l'Associazione cinese per il promovimento della democrazia ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] c'è da segnalare un leggero ampliamento della rete ferroviaria (12.070 km, di cui 7484 elettrificati per le elezioni del 1970), nel senso di una "democrazia industriale". Questa politica adottava la migliore tradizione del Movimento Moderno, di ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] movimentoperla chiusura degli ospedali psichiatrici, la memoria storica, in particolare legata a una rilettura della Resistenza, la . Da quella ispirazione nacque il dossier perla candidatura della Rete delle grandi macchine a spalla, che ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] attività volontarie relative a cultura e leisure avevano fatto capo per lo più a organizzazioni strettamente organiche ai due maggiori soggetti politici del dopoguerra: la Chiesa e laDemocrazia cristiana da un lato, i partiti socialista e comunista ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana perla liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della morte? Tu non hai esaudito la nostra supplica perla incolumità di Aldo Moro, di la potenza della frattura umana e politica consumatasi in quei drammatici giorni dentro laDemocrazia ideologia a quelle del movimento storico. Durante il rete di ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] centri unificatori dello Stato sono emersi i movimenti e i partiti etnici, linguistici e di hanno fatto affidamento su una rete di gruppi associativi, occupazionali, visti come il mezzo per garantire lademocrazia e la partecipazione interne al partito ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la Lombardia, la Toscana e le Marche), regioni nelle quali esisteva una solida rete organizzativa del movimento critico perla vita del partito e per le sorti della democrazia a dar vita a un movimentoperla valorizzazione della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] e larete Alcide De Gasperi e la fondazione della democrazia italiana, 1943-1948 perla libertà, Roma 1945). È da tempo in corso il processo di beatificazione. Stupisce dunque che la sua biografia manchi sia nel citato Dizionario storico del movimento ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...