ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] rete 1867 un asilo per bambini dai 3 democrazia cristiana» (A. Rossi, L’etica del successo, 1895, cit. in Avagliano, 1998, p. 180). Nel 1877 promosse e finanziò la a Schio, in La classe gli uomini e i partiti. Storia del movimento operaio e socialista ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] pronunciò perla Repubblica presidenziale. Sostenne il decentramento amministrativo e l’epurazione, criticando l’amnistia Togliatti. Con lo scioglimento del PdA, nel 1948 si candidò nel Fronte popolare PCI-PSI per solidarietà con il movimento operaio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] dei movimenti degli abitanti democrazia. Le Corbusier viene chiamato dal governo in carica per tracciare un piano urbanistico generale e disegnare il nuovo complesso del Campidoglio. La città viene impostata su una griglia geometrica e una rete ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] Azerbaigian è ufficialmente entrato a far parte del movimento dei paesi non allineati.
Benché una soluzione per Georgia e Turchia, grazie al gasdotto Baku-Tbilisi-Erzurum e al Tanap (Trans Anatolian Natural Gas Pipeline Project) e da qui verso larete ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] non raramente incontrarono esiti tragici perla repressione delle forze di » (Potere e democrazia nel sindacato, 1979 inserito in una rete di vincoli comunitari sindacale all’Ilva-Italsider di Bagnoli, «Movimento operaio e socialista», 1984, 2, pp ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] democrazia. Se invece la domanda di cittadinanza viene respinta o fortemente limitata, si danno le condizioni per una radicalizzazione rivoluzionaria del movimento operaio e per e la forte insistenza culturale sugli obblighi di appartenenza alla rete ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] egemonia sul movimento operaio.
Secondo Rokkan, la struttura dei la base di consenso più rilevante per il partito dei cattolici costruito da Alcide De Gasperi (1881-1954) nel secondo dopoguerra: laDemocrazia esterno alla rete organizzativa cattolica, ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] la vita e la cultura di questo secolo: le strategie perla pace, i profili che il potere e la politica assumeranno a livello mondiale (il futuro della democrazia già citato Cloverfield di Reeves, disaster movie interamente girato con macchina a mano, ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] movimento patriottico, la città solo per l’imposizione fiscale, ma anche perla programmazione realizzare, oltre a un’efficiente rete fognaria e a un moderno in Storia d’Italia, 3° vol., Liberalismo e democrazia, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] LaRete di Leoluca Orlando nella sua fase di massima espansione anche extrasiciliana (per di Milano, Istituto lombardo perla storia del movimento di liberazione in Italia, , partito ed educazione alla democrazia nel mondo cattolico organizzato, ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...