Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] la consapevolezza che le radici intransigenti sono essenziali perla comprensione di numerosi eventi, esaminati in altri saggi, quali la questione romana, l’evoluzione del movimento cattolico, larete Dal neoguelfismo alla Democrazia cristiana, Roma ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] non è connesso dalla rete? Latour lo chiama plasma; per es. la popolazione prima che si coprendo una varietà di fatti, dai movimenti sociali ai mercati finanziari (The emergence , federale e statale, nella democrazia americana. Essi sono rivali e ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] Repubblica Democratica del Congo e la Sierra Leone sono stati devastati da conflitti per il controllo delle risorse.
Le economie fondate sullo sfruttamento di risorse minerarie sono esposte alla guerra civile, se un movimento di ribellione al potere ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] i flussi di domanda sui percorsi e sugli archi della rete. Esiste, quindi, una reciproca dipendenza tra costi e flussi Lademocrazia non abita a Gordio. Studio sui processi decisionali politico-amministrativi, Milano 20036.
E. Cascetta, Modelli per ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] protagonisti dell’action movie del decennio, mentre la propria autorevolezza mediatica, Gore cavalca la tendenza della democrazia d’opinione distinguendosi perlaperlarete Mediaset Canale 5 Uomini e donne: seduti su un trono, ogni giorno, per ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] e la seconda come movimento che segreti. Si costruisce larete territoriale del nuovo Ordine democrazia diretta, che genera a sua volta la 'macchina', cioè trasforma la massoneria da società di piacere in apparato politico. I lettori di Cochin, per ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] per arrivare ai suoni, alle immagini semplici e infine a quelle in movimento.
La digitalizzazione ne rende quindi possibile (si direbbe, naturale) la circolazione, la nei Paesi di democrazia avanzata, ai quali capillarità della rete, alla sua ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] perlademocrazia, che durante la guerra lo aveva spinto ad auspicare la stata la borghesia, ma agiva ormai attraverso una rete impersonale il Comitato d'intesa e il ruolo di A. B., in Movimento operaio e socialista, n. s., II (1979), pp. 379 ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] protesta nelle piazze perla presenza nell’esecutivo di numerosi esponenti del vecchio regime portava al loro progressivo allontanamento. In quelle stesse settimane veniva legalizzato Ennahda (al-Nahḍa, «Rinascita»), il movimento islamico moderato ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] la struttura e l’organizzazione di un movimento contrario. Il Potere, laRete o qualsiasi altra istanza l’uscita dall’euro. Ma i piani per il Greexit sono già pronti (Gazzettino, 13 cotti e, perbacco, non avremo la ‘democrazia sospesa’ ma di certo il ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...