Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] all'Aja (1999) - i temi più importanti del movimentoperla pace.
Il pacifismo giuridico
Il p. giuridico si concentra 1997 (trad. it. Vincere la guerra, Torino 1999).
D. Archibugi, D. Beetham, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, Milano 1998.
N. ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] governo e direzione.
Non per caso, i cittadini che utilizzano larete in modo esclusivo si dimostrano particolarmente orientati verso il Movimento 5 stelle, che ha fatto della comunicazione digitale un simbolo di democrazia diretta, senza mediazioni ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Regione dell'Italia, statisticamente compresa nel Mezzogiorno pur se gli indicatori dello sviluppo la avvicinano al Centro. La popolazione [...] a 100) solo perlarete stradale (144 punti), , dalla schiacciante prevalenza elettorale della Democrazia cristiana, che ottenne sempre percentuali per l'Abruzzo 1,1%, Movimento sociale-Fiamma tricolore 1,3%), che ottenne 26 dei 43 seggi in palio. La ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] un significativo adeguamento della rete infrastrutturale nell'entroterra, che perla Calabria (PLI-PRI-Movimento disoccupati), e, infine, lo 0,4% il Movimento sociale con Rauti. Separatamente si erano presentati gli Ecologisti democratici democrazia ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] in Italia, per restare al dopoguerra, dal Fronte dell’uomo qualunque del commediografo Guglielmo Giannini negli anni Quaranta fino al Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo che, grazie a un confuso impasto di a. e di democrazia del larete, ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica [...] democrazia e di libero mercato prospettato dai circoli neocon americani. Solo negli ultimi anni lala mancanza di una rete di gasdotti o di impianti di liquefazione del gas fa sì che lamovimento liberal-riformatore del Partito per il cambiamento. La ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] traffici illeciti internazionali. Nella rete delle relazioni internazionali capoverdiane Movimento para Democrazia (MPD). Nel 2011, Il PAICV del primo ministro José Maria Pereira Neves ha ottenuto la orientata sui servizi, che pesano per il 74,9% del ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] diversità e solidarietà. Ispirato soprattutto dai movimentiperlademocrazia nell’Europa dell’Est, il termine mediante l’utilizzo di agenti intelligenti (crawlers), che scansionano larete in maniera ipertestuale muovendosi da un link all’altro con ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] covava un diffuso risentimento perla «vittoria mutilata» – offrì al M. e al suo movimento ampie prospettive di intervento nella pubblicò Al di là del comunismo (Milano 1920), insieme con Democrazia futurista (ibid. 1919), la sua elaborazione più ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] democrazia», «classe», «arte») del lessico intellettuale europeo (Intorno alla storia..., 1958; Storia e analisi..., 1958; Perla , i movimenti di masse di giovani per il servizio al centro di una fittissima rete di rapporti di collaborazione, ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...