SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] Rete dei cittadini per l’Ulivo e fu tra i principali ispiratori dei documenti fondativi del Partito democratico, che sarebbe nato pochi giorni dopo la sua scomparsa. Fu anche membro della commissione nazionale dell’UNESCO.
Nel 2005, con Lademocrazia ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] forse fu proprio l'appartenenza alla rete settaria che a 20 anni gli pur nella saldezza di tali convincimenti, con lademocrazia mazziniana il L. riprese nel 1843 e se la voce di una sua adesione al movimento poté circolare fu anzitutto perla sua ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e il 1942 larete comunista calabrese, organicamente incentivava, inoltre, il movimento contadino a organizzarsi qualsiasi accordo con laDemocrazia cristiana, era Il ministro e i contadini, Roma 1983; perla sua attività di costituente: M. De Nicolò ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] rete è che pod sia l’acronimo di portable open database; Adamo & Della Valle (2005: ad vocem), però, sostengono che pod sia la parola inglese «baccello» (per gruppo: abbiamo avuto missino (da MSI, Movimento sociale italiano), ciellenista (da CLN, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] la scarsità di capitali reinvestibili nell'ammodernamento degli impianti e nell'ampliamento della rete. Per ; R. Colapietra, F. Cavallotti e lademocrazia radicale in Italia, Brescia 1966, pp. movimento operaio..., Milano 1971, pp. 403-64; VIII, La ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] un clima di pieno sviluppo del movimento e del metodo moderati, l'unica la polizia austriaca procedé ugualmente ad approfondite indagini che portarono allo sgretolamento della rete varie tendenze della democrazia si incontrarono per gettare le basi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] una rete di movimento armato per prevenire l’instaurazione di regimi autoritari. La paura di una svolta reazionaria, già realizzata in tempi diversi nella penisola iberica e in Grecia, rende incerto lo scenario della democrazia italiana tra la ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...]
Per tutti gli anni Cinquanta il M. e la sua équipe organizzarono larete degli religioso in gran parte all’interno del movimento Mondo migliore, creato dal gesuita R elezioni politiche, laDemocrazia cristiana gli offrì di candidarsi per il Senato nel ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] con la costituzione della Democraziala direzione di un comitato episcopale della Mission ouvrière.
Nuove esperienze italiane
In effetti, a lato di tale organizzazione ufficiale sarebbero nati movimenti che non seguivano quelle indicazioni per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] dei consumi di gas, nel 1958 larete metanodotti conseguì il primato della maggiore estensione in Europa occidentale, 4120 km più 900 km perla distribuzione urbana. Per realizzarla erano stati impiegati 200.000 t di acciaio e immobilizzazioni ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...