OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] politici sulla futura democrazia italiana, che sarebbero per Olivetti: messo in minoranza nel Consiglio d’amministrazione, lasciò la carica di amministratore delegato e smobilitò la parte più prettamente politica del progetto Movimento Comunità. La ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] e della democrazia. Dopo aver promosso un lungo dibattito interpartitico sull'argomento presentando nel 1958 le "Tesi per l'unità e il rinnovamento socialista", il F. partecipò nel febbraio 1959 all'esperienza del Movimento unitario di iniziativa ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] versioni, screditate in seguito al fallimento delle democrazie popolari del blocco sovietico. E nessuna 'utopia per rispettare la kāshērut, oppure opponendosi perla maggior parte ai negoziati con i Palestinesi.
Nel mondo cristiano sono i movimenti ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] della rete comunista, cui avrebbe inviato di lì a poco uno scritto perla stampa femminismo / democrazia / socialismo, e la constatazione che portate avanti dal contemporaneo movimentoperla pace, ma – vista la superficialità dell’adesione – ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] nel carcere romano di Regina Coeli.
Scelba fu tra gli esponenti del PPI che, attraversata la stagione del fascismo, iniziò a tessere larete politica da cui nacque laDemocrazia cristiana (DC). Collaborò alla redazione delle Idee ricostruttive della ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] presso il Bedford College a Londra. La prima rete di contatti da lui intessuta fu , al punto da consentire il ripresentarsi di movimenti con richiami, aperti o velati, al regime per tutti gli anni Cinquanta, alla collaborazione con laDemocrazia ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] e democrazia borghese in Svizzera, con l'appoggio dalla rete partigiana facente capo al suo allievo E convulsioni interne al movimento comunista e all'URSS 1957.
Della vasta produzione del M. (perla quale si rimanda alla Bibliografia marchesiana, a ...
Leggi Tutto
MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] dell’organizzazione clandestina e della rete mazziniana. Di fronte all’ipotesi la liberazione di Roma e Venezia, insieme alla lotta perla direzione politica del movimento (e a molte rivalità personali), erano i temi che attraversavano lademocrazia ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] da un’agricoltura troppo povera per mantenerli. Dopo lo choc politico rappresentato dal movimento di piazza Tienanmen nel 1989 riesce ad aumentare di poco i suoi consumi». Anche lademocrazia indiana si sta rivelando meno difettosa di quel che si ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] rete telefonica in modo da rispondere alle nuove esigenze di comunicazione che stavano in quel momento prendendo forma. Occorreva perciò creare all'interno del gruppo STET un punto di riferimento perla promozione della ricerca tecnologica e per ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...