Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] come scenario della democrazia – fu ancora retemovimento disposto a subordinarsi all’iniziativa piemontese» e insieme capace di far leva sugli interessi dinastici sabaudi «per indurre il governo di Torino ad assumere la guida della lotta per ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] della Democrazia cristiana con l'elaborazione delle Idee ricostruttive, di cui egli fu uno degli estensori perla parte dei governi centristi. Per ora, oltre alla voce di A. Parisella nel Dizionario storico dei movimento cattolico in Italia 1860 ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ’ottobre 1995 si diede seguito alla rete informale di sociologi accademici italiani d’ispirazione cattolica (ma non solo), attiva già dagli anni Settanta. Nacque così il gruppo SPe, Sociologia perla Persona, «a partire dall’impegno pioneristico ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] a questo scopo larete di sostegno ai democrazia in rapporto a un nuovo ordine sociale ispirato dal cristianesimo, quale da più parti si auspicava per il dopoguerra.
La in Boll. dell'Archivio perla storia del movimento sociale cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] dei movimento, come sostegno, unificazione e amplificazione di esso, suo strumento. Ancora una volta per il C. la forza motrice, il soggetto rivoluzionario è la massa, la classe operaia, che si esprime attraverso i suoi organismi di democrazia ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] di democrazia, aperto agli ideali di giustizia sociale. Tra il 1932 e il 1935 Tarchiani lavorò anche perla rivista del movimento, s’impegnò in un’attività a tutto campo, utilizzando la sua rete di relazioni; in particolare, facilitò il lavoro delle ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] esponenti più in vista del nascente movimentoperla pace e costruì una fitta rete di relazioni con personaggi di Per Sbarbaro – che nel 1881 pubblicò a Parma L’ideale della democrazia, un’opera in cui denunciava con toni enfatici la corruzione e la ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] perla pace.
Premio Nobel: i gelsomini perla pace
Un premio per il «decisivo contributo allo sviluppo di una democrazia pluralistica in Tunisia dopo la di radicalizzazione connessi alla predicazione dei movimenti salafiti come Ansar al-Sharia – ...
Leggi Tutto
Africa
Continente separato dall’Europa e dall’Asia dal Mar Mediterraneo; all’Asia era congiunto mediante l’istmo di Suez, mentre più a S ne è separato dal Mar Rosso; l’Oceano Indiano bagna il restante [...] i portoghesi crearono un’estesa rete di avamposti commerciali e insediamenti militari la decolonizzazione. Il movimentoper l’indipendenza politica degli africani cominciò a svilupparsi dopo la Prima guerra mondiale e prese consistenza durante la ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Costituente (1946) e poi nelle liste della Democrazia cristiana (DC) alla Camera dei deputati nei movimenti europei e dalla lunga presidenza dell’Istituto perla ciclo integrale di Taranto, la costruzione della rete autostradale, lo sviluppo dell’ ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...