CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] del Senato. Perla sua azione nel Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione della classe M. Di Lalla, Storia della Democrazia cristiana, I-III, Torino 1979-1982, ad Indicem. Perla sua opera in genere: La lezione politica e umana di S ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] 'opera di fondazione della democrazia repubblicana, in quanto uomo la formazione nata, nell'agosto 1943, dalla fusione del Partito socialista italiano (PSI) e del Movimento , nel 1966, di una medaglia d'oro perla lunga attività forense, il L. morì a ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] Le Marche dall’unità al fascismo. Democrazia repubblicana e movimento socialista, Roma 1964).
Dopo l’ perla storia del movimento di Liberazione in Italia (INSMLI), nel 1974 promosse la fondazione dell’Istituto regionale perla storia del movimento ...
Leggi Tutto
pacifismo
s. m. – Il movimento pacifista degli inizi del 21° sec. sta rielaborando la sua identità su un piano globale intrecciando sempre di più la sua azione con quella dei movimenti sociali e no-global [...] la regione la contesa tra Israele e Palestina, i contrasti tra Siria e Libano, la difficile costruzione della democrazia nell e organizzazioni all’interno del movimentoperla pace. In Italia il Comitato Fermiamo la guerra ha unificato l’intero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Larete stradale misura 11.900 km sempre percorribili, di cui 4100 asfaltati. Larete interno l’avvio di un movimento di guerriglia nel Sud rese , abolita la Costituzione del 1973, promosse un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] 866.000 ingressi nel 2006). Il S. dispone di una rete stradale di 15.000 km, di circa 900 km di ferrovie giugno 2014 ha visto l'Alleanza perlademocrazia, partito di cui è stato , che tuttavia non aderì al movimento della negritudine; l’Atelier des ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] dell'aereo nelle comunicazioni interne. Larete stradale ha uno sviluppo limitato considerazioni esposte spiegano come mai, malgrado lademocrazia di facciata e l'assunzione di movimenti indigeni, contadini e per i diritti umani così come i movimenti ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] movimento, le c. costruiscono attorno alla successione di rivolgimenti e di assestamenti la della democrazia - lademocrazia della rete - che la diffusione Albiero, V. Tronchin, Città e luoghi. Materiali perla città rimossa, Roma 2004.
C.M. Martini, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] la tratta autostradale che unisce Sofia con Plovdiv, Burgas e Varna. Larete di Sofia per chiedere libertà e democrazia. Ma perla prima volta, sono entrati anche i rappresentanti della minoranza turca, presenti nel Movimentoper i diritti e la ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] movimento è nato, anche se la breve larete di Internet si è dimostrata uno strumento importante, fondamentale perlaperla prima volta esempi di musulmani occidentali letti e conosciuti anche in terra d’islam. In tale solco, temi quali lademocrazia ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...