PROPAGANDA
Alberto Pincherle
. Se il nome deriva indubbiamente da quello della celeberrima Congregazione della Chiesa cattolica, la cosa può considerarsi come avente le sue remote origini nella credenza [...] e perla "cultura popolare" poi.
La propaganda non fu intesa però soltanto come mezzo per affrettare la conquista del potere, e poi mantenerlo, all'interno, bensì - identificato, com'è nella natura di tali movimenti, il partito con lo stato e con la ...
Leggi Tutto
RICREATORIO
Valeria Benetti Brunelli
. Istituzione ricreativa sussidiaria della scuola popolare. Ebbe carattere cittadino e fiorì di preferenza presso i centri operai raccogliendo dalla strada i ragazzi [...] dell'uno e dell'altro clero, per raggiungere un'organizzazione totalitaria della educazione del popolo, e si svolse durante circa un quarantennio (1885-1925) assecondando i progressi della democrazia, finché la politica del fascismo diede un nuovo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] perla nuova organizzazione unitaria, la C.G.I.L., ricostituita all'indomani della liberazione di Roma su basi politiche e non sindacali.
Questo particolare aspetto di fragilità della costituente democrazia prevalentemente nel movimento politico dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] . Osservare l'interazione di rete è particolarmente utile nelle società e di altro tipo perla rappresentazione. La casa è nel suo movimenti sociali si fanno interpreti delle possibilità politiche e culturali di pervenire a forme di democrazia ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa dove lademocrazia è debole perla 'Vera Fede'. È per questo motivo che in alcuni paesi dell'Islam - l'Iran, la Palestina, l'Egitto, l'Algeria ecc. - sono nati aggressivi movimenti ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] democrazia: il battaglione s’imbarcò alla volta di Ravenna a metà dicembre 1848.
Giunto a Bologna, permovimento repubblicano. La prima missione nel Frusinate, ai primi di marzo 1849, per contenere la . Qui, tramite larete della cospirazione, riuscì ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] e Visconti per due cult movie come retela ragione e, quindi, la difesa della democrazia» (Bolzoni, 1986, pp. 34 s.). Una parte di queste posizioni di taglio riformista emergono in Tre fratelli (1981), che guadagnò la nomination all’Oscar perla ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] di un’ampia rete di contatti, non movimentoPerla biografia di Carlo: A. Garosci, Vita di C. R., Firenze 1973; G. Fiori, Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria, Torino 1999; N. Tranfaglia, C. R. e il sogno di una democrazia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] per leggervi teologia nel celebre Studio di quel convento francescano. In Siena vi era già stato un movimento creò una rete di corrispondenti, perla salvezza dei legittimi sovrani, e predicando per tre giorni consecutivi sui pericoli della democrazia ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] per irrobustire la sua rete di relazioni negli ambienti ministeriali.
Egli sostenne apertamente la contro il movimento irredentista, che 93; L. Mascilli Migliorini, La Sinistra storica al potere. Sviluppo della democrazia e direzione dello Stato (1876 ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...