Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] la costituzione e lo sviluppo della rete culturale degli ecomusei» (art. 3), e la statuizione dei contributi regionali perla , Milano 2009 (in partic. G. Muti, Culture in movimento: il distretto turistico reggae salentino, pp. 117-38).
Philosophical ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] "lademocrazia nell movimento cooperativo di consumo svizzero fu la diffusione in ambiente rurale, specialmente nel cantone di Zurigo e nel distretto di Winterthur, prima per l'acquisto comune, poi perla attraverso una rete estesa a tutta la campagna. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] necessità di acquisirne il sostegno al movimento di unificazione nazionale o, quanto Lademocrazia e il libero mercato avrebbero vinto. Si sarebbe determinata la ‛fine della storia' e si sarebbero poste le basi per un ‛villaggio globale', in cui la ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] volontarie, di carattere "privato", larete dei consigli, unificando l'insieme la parola d'ordine dell'Assemblea costituente, sostenuta dal movimento politico diretto da Giovanni Amendola, e poneva il problema della lotta perlademocrazia ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] al-Islāmiyya, Movimento della resistenza o alla democrazia. Si tratta Per vivere in sicurezza, si dovrebbero regolare minutamente il controllo degli spazi aerei, la collaborazione di polizia, larete elettrica, il sistema viario, larete idrica, la ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] rivoluzione per dimostrare che «la mente direttiva del movimento rivoluzionario fronte della democrazia italiana. Proprio perché deve indicare ai fratelli la linea politica politici che aveva svuotato la città. Una fitta rete di rapporti ha legato ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] aveva trasformato la Francia in "una democrazia sotto un Re" (39).
Ma la piega presa di essere il perno di una rete eversiva. Nel febbraio del 1794, la confusione e lo squallore per il nuovo ordine di cose" e che, in ogni caso, "ogni movimento ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] ' della democrazia. Il riferimento più diretto è alla grande tradizione populista del farmer statunitense. A differenza del populismo russo - un'avanguardia illuminata che lottava perla gente - il populismo americano è un movimento della gente ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in virtù della rete di conoscenze che Una concezione dell’emancipazione alle origini del primo movimento politico delle donne in Italia, «Venetica», 11 , Anita Mezzalira (1886-1962). Una vita perlademocrazia e per il socialismo, Venezia s.a., pp. 9 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] compiono i primi passi perla costruzione di un movimento ecumenico con il quale le quali va ricordata la creazione di una rete di gemellaggi ecumenici, cattolico alla settimana sociale del 1928, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
partito-rete
loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una struttura non verticistica e dall’apporto proveniente dalla sua organizzazione periferica. ◆ [Franco] Passuello, che viene dalle Acli, spiega che la salvezza sarà in un partito-rete,...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...