Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e dalla tolleranza delle autonomie locali e baronali, infatti frenetici preparativi, la partenza di Filippo II perle Fiandre fu annullata. L'arrivo nei , Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimento religioso femminile nel sec. XVI, Bologna 1896 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] del movimento che sostiene il revival salentino della pizzica, e inaugura un capitolo significativo perle politiche Con tali parole si inaugura il sito dedicato agli ecomusei trentini (Provincia autonoma di Trento 2004, 1° vol., p. 11), fissando i ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] di movimento. Lo esenti, insomma, dai vincoli della condotta sì che "possa pigliare qualche remedio al facto" suo, per non suo governo esordisce utilizzando dapprima in senso antinobiliare leautonomie comunali per poi, a mano a mano, svuotarle, pur ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] leautonomie locali» – la loro esistenza è stata costantemente presente ai costituenti nel dettare le norme relative all’ordinamento regionale. E ciò per dell’occupazione, del reddito e dei prevedibili movimenti della popolazione» (art. 12). Pensati ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] , contro i 600 stanziati dal Ministero perle spese ordinarie. L’altro fu il Testo unico per i beni culturali (d. legisl. 29 ott. 1999 nr. 490) che lasciò indeterminati il ruolo, le funzioni e i compiti delle autonomie. Eppure tali compiti proprio in ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] a conferire al nuovo istituto una forma giuridicamente autonoma optando invece per quella dell'anonima, della collettiva o dell'accomandita movimento cooperativo tentò di creare propri organi, fra i quali il maggiore fu l'Istituto di Credito perle ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] manifestò tuttavia un precoce interesse perle "anticaglie", i reperti in forte contrasto con le loro autonomie tradizionali; ai Ceppi di Prato. Storia di una città, II, Un microcosmo in movimento, a cura di E. Fasano Guarini, Firenze 1986, ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane perle aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] partecipazione democratica, con l’emergere e il consolidarsi di movimentiper i diritti sociali e civili di vaste dimensioni, che tanto meno leautonomie locali, si tratti di regioni, comuni o province. Fabio Cassola, giurista e per un lungo periodo ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] così come l'unica forma di unità che lascia persistere leautonomie cittadine. L'egemonia di Atene, tuttavia, grazie all' documento al comitato centrale del PCUS le sue preoccupazioni per l'unità del movimento comunista. Così, quando nel 1929 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , di un bell'esempio di uniformità nel decentramento, poiché il movimento è stato generale, mentre in linea di principio ogni Land era e l'agricoltura, ma le regioni non dispongono di mezzi finanziari autonomiper affrontare il problema sanitario e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...