LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] G. Turi, Alcuni inediti di A. L., in Movimento operaio e socialista, n.s., I (1978), a cura di S. Miccolis, in Arch. stor. perle provincie napoletane, CVIII-CIX (1990-91), pp. 1 . 183-185; R. Finelli, Autonomia e legittimità del socialismo, intr. ad ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] richieste per ottenere autonomie simili a quelle di un'auto tradizionale sono comprese tra 500 e 1000 atmosfere. È facile immaginare le conseguenze in caso di urto. Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica e commissario dell'ENEA (Ente perle nuove ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] vincolante alle norme legali perle élite al potere. Burocratizzazione la sua egida la gran parte dei movimenti palestinesi impegnati nella resistenza contro Israele. Nel la rivendicazione di una più ampia autonomia delle province arabe in seno all’ ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] autonomia. Ma sa che la questione cecena è molto più importante per lo Stato russo di quanto non sia quella irachena. Perle tutti i paesi della regione si andavano costituendo forti movimenti islamici appoggiati dall'Iran e dalla Turchia.
La Russia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] di difesa più o meno autonome. La direzione del D. città come Torino, sede di un originale movimento operaio d'avanguardia e di una illustre a caso il D. tornò in auge, perle sue aderenze e le sue pressioni, nel clima della conciliazione fra Stato ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] valutare la situazione e per programmare o riprogrammare i movimentiper i successivi 40 s, con la conseguenza che il percorso autonomo è di soli 0,3 m. Considerazioni e risultati analoghi, con le opportune e ovvie variazioni, si potrebbero riportare ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] Per i brevi viaggi si scelgono soprattutto le città d’arte, caratterizzate, a partire dagli anni Novanta, dalla presenza di un forte movimento diventa una tipica destinazione di turismo culturale autonoma e non un prodotto complementare alla vacanza ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] . 1925), e che sono poi i sindacati, i movimenti, leautonomie locali; ciò è già sintesi precoce di una impostazione , nella lotta clandestina, da questi contrasti derivava un pericolo grave per la sua stessa vita (Merli, p. 18).
Con la mediazione ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] 1988 (Leautonomie e il lavoro). Cercò anche di influenzare l’evoluzione del PCI, per «rendere possibile 1828; Sindacati e lotte operaie. 1943-1973, ibid. 1975; Per una storia del movimento operaio, ibid. 1980; I problemi di fondo del sindacato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] le contraddizioni e il conflitto sono profondi fra le varie anime del movimento sarebbero rimaste, nel nuovo Regno, larghe autonomie» (R. Romeo, Breve storia della – e non solo (sia detto non per inciso con il Solmi inaugurale: anche l ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...