Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita e l'espansione dei Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XIII secolo in molte aree europee si affermano [...] autonomia fiscale, giudiziaria e amministrativa dai re e dai principi territoriali ai quali continuano a essere soggetti.
Il movimento comunale in Europa
Federico Barbarossa
Le della società cittadina. La lotta perle “investiture” di cui essi sono ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] mentre in questa città, come altrove, il movimento delle autonomie comunali tendeva ad esprimere sempre più una pluralità seguenti, una fase interlocutoria di intensa attività perle diplomazie imperiale e papale, in cui furono coinvolti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] diritto, se pure i regna promulgano leggi autonome, lo fanno nello sforzo di conciliare lo ius romano con il loro diritto consuetudinario: a una prima fase di coesistenza di due diversi diritti perle due popolazioni segue la codificazione in latino ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] le violenze fasciste, per tutto il 1922 fino a quando, nel gennaio 1923, si consumò la rottura tra chi voleva stabilire un compromesso e chi rifiutava radicalmente questa opzione. Il capo degli scissionisti della Federazione autonoma primo movimento ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] nel processo di crescita delle autonomie territoriali rispetto al potere centrale; inoltre le autorità politiche svolsero un tra il popolo. La Riforma fu per molti aspetti un grande movimento di alfabetizzazione biblica popolare della cristianità ...
Leggi Tutto
Claudio Cerasa
Mille giorni per Renzi
Dalle primarie del 2013 alla riforma del lavoro: un anno di strategie, di affermazioni, di annunci e di colpi di fortuna per il premier più giovane della storia d’Italia, [...] Costituzione, trasformazione del Senato in camera delle autonomie senza elezione diretta dei senatori, riforma della legge arrivato al governo senza passare perle elezioni), di sgonfiare con un ago il palloncino del Movimento 5 Stelle (che dalle ...
Leggi Tutto
(MpA) Partito politico fondato nel 2005 dall'europarlamentare centrista R. Lombardo; sostenitore delle istanze autonomiste meridionali, ha un forte radicamento in Sicilia. Nel 2006 si è presentato alle [...] elezioni politiche insieme alla Lega Nord di U. Bossi, con cui aveva stabilito un accordo (Patto perleautonomie). Alle elezioni politiche anticipate del 2008 ha costituito una coalizione elettorale con il Popolo della libertà, ottenendo otto ...
Leggi Tutto
Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] libertà e autonomia della Chiesa e dei suoi vescovi (in questo ambito si pone la lotta perle investiture). Ancora benedettini.
Nel 16° sec. si chiama r. cattolica quel movimento di r. interna, cioè disciplinare, morale e amministrativa della Chiesa ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] autonomia e anche per la differenza di benessere tra provincia e provincia non si addivenne mai a un sistema generale delle tasse e si sviluppò invece un sistema di aliquote. Su ogni 100 fiorini di tasse perle , il movimentoper la codificazione ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] egli non sogna il Medioevo cavalleresco, bensì le antiche autonomie locali, poggianti sulle comunità rurali. Contro il è garantito da lui in base a quella fatalità del movimento, per cui già dalla società agrario-feudale del Medioevo si era ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...