MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] perle scoperte di nuovi passaggi e nuove terre che sposteranno il centro del movimento dal Mediterraneo agli oceani, causando lotte continue per . Ma nella realtà, in quei paesi in cui leautonomie locali si rafforzano in modo da assumere, in tutto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ovunque il motivo generale delle agitazioni popolari contro le oligarchie del comune. Il movimento porta anzitutto a una qualche autonomia interna delle corporazioni di mestieri, che fino allora rimanevano per lo più soggette al controllo del governo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] perle investiture, con tutta la fioritura pubblicistica che l'accompagna, non è determinata dall'aspirazione della Chiesa ad assorbire lo Stato, negandolo, ma a rivendicare una propria autonomia A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità d' ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] le inerzie di massa sono funzioni della legge del movimento e cioè sono legate alle quantità precedenti. In generale le resistenze per trova in condizioni di inferiorità per la quota di tangenza, per l'autonomia e talora per la velocità minima. Nel 2 ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] delle risorse idriche di cui la regione dispone, e perle quali occupa di gran lunga il primo posto nel Regno le sue autonomie, essa entra nell'orbita della politica castigliana unificatrice e accentratrice. I Catalani sono esclusi dal movimento ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] irrealizzabile; ma ora, nel movimento degli spiriti suscitato dalla 1688-1713) si mostra una certa propensione perle scienze e le arti; ciò che fu dovuto, in massima Stände), a consentire una moderata autonomia amministrativa nell'ambito dei circoli ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] alle ali estreme di potersi proporre come autonome forze di governo, come parte tendenzialmente maggioritaria Le alleanze valevano esclusivamente per il maggioritario uninominale mentre per la quota proporzionale tutti i partiti e i movimenti ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] , che per sua natura e perle proprie esigenze si diversifica e invoca uno strumento critico autonomo. Esso si esiste un passaggio diretto fra una ricerca scientifica in costante movimento e uno spazio espositivo a tre dimensioni; e che ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] movimento nazionale lettone cominciò nella seconda metà del sec. XIX: la Russia zarista lo aveva costantemente combattuto sostenendo contro la popolazione i nobili latifondisti tedeschi. Quando negli altri territori erano state concesse leautonomie ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] perle comunicazioni costiere della Damazia. Nel 1914 la sua marina comprendeva 88 piroscafi e 9600 velieri, in buona parte per la navigazione adriatica e per la pesca. Nel 1912 erano entrate 78.000 navi nei porti dalmati, col massimo movimento ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...