ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] . 1922), l'A. militò nelle sue file; perle elezioni del 6 apr. 1924, in qualità di come candidato nella lista autonoma capeggiata da Giolitti nel difficile relazione ciclostilata al Conv. per la storia del movimento della Resistenza italiana, Milano ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] schema di trattato, che servi di base perle trattative ulteriori. Secondo tale schema, il territorio movimento conciliatorista conservatore degli ultimi decenni del secolo precedente.
Riprese le del principio delle autonomie locali ed in particolare ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] autonomia costituivano per Perez il prerequisito della pace sociale e dello sviluppo della società contro leautonomie assegnate agli enti territoriali, e in particolare all’istituzione regionale.
Malgrado tali idee costituissero la base del movimento ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia, perle medesime ragioni di dissenso e ad altri esponenti dell'area laica e socialista (molti erano ex azionisti) i fuorusciti dal PSDI diedero vita, all'inizio del 1953, al Movimento ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] per la repubblica, leautonomie locali e sociali, un più accentuato impegno perle riforme economiche e sociali da realizzarsi attraverso una più marcata autonomia cristiano-sociale, in AA. VV., Storia del movimento cattolico in Italia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] PPI; riafferma l'autonomia del partito dalla sulle radiodiffusioni, della giunta perle autorizzazioni a procedere e 417-459; P. Bellu, M., S., in Diz. stor. del Movimento cattolico in Italia (1860-1980), II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] dello Stato, con la rivendicazione liberista delle autonomie della società civile. Il C. oscillava per il C. in quel momento era proprio la polemica del movimento operaio contro l'etica della nazione a creare una pericolosa scissione tra questa e le ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] movimentoper la concessione delle terre incolte, alla costituzione di numerose cooperative di lavoro, produzione e consumo e alla crescita organizzativa del partito.
Ad animare il dibattito politico sardo era il problema dell'autonomiaperle quali ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] e polemiche politiche in seno al movimento democratico e rivoluzionario europeo. Nel settembre ulter. bibl.); G. Sanfilippo, S. F. e la sua battaglia per il federalismo e leautonomie locali, in Nuove Prospettive meridionali, V (1995), pp. 29-42 ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] dai socialisti rivoluzionari per aderire al movimento antiprotezionista, che problemi della Sardegna si perpetuavano anche perle divisioni tra i Sardi: "Il Dalla grande guerra alla istituzione della Regione autonoma, Milano 1986, ad Indicem; G. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la sostituzione...