La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] configurarsi come una guerra di movimento lungo il fronte occidentale, i che contribuì a suscitare il malcontento popolare e condusse alla rivoluzione del novembre perdite in parte risarcite dal nuovo governo repubblicano.
Per ironia della sorte, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] da quello straordinario movimento di opinione pubblica 27 aprile 1848, durante il provvisorio governo repubblicano, per il colpo di mano del ministro relativi al soma di tutte le popolazioni extraeuropee divennero fini prioritari per tracciare una ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (Dig., 1, 4, 1 pr.), della competenza del popolo a porre le leggi, e il suo collegarsi sia, Giurisprudenza: nel primo periodo repubblicano, l’insegnamento del diritto fu quello di livello più elevato), il movimento di fondo iniziato in Cina nel 1978 ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] su cui si è fondato il senso di identità delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei monarchia il voto repubblicano nelle aree tipiche del latifondo raggiungerà il 40%.
L'ampio movimento di lotta per la ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] lettura la constatazione che il governo repubblicano fosse stato migliore del papalino; nella stessa essenza dei due movimenti letterari, stava alla loro radice il Pellico poneva una tacita distinzione fra i popoli e i loro governi.
4 Mazzini è il ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] forme di governo repubblicano-presidenziali proprie dell molteplici fonti e in continuo, rapido movimento, il compito del giudiziario non Cancelliere non è un così immediato riflesso del voto popolare per l'elezione del legislativo come in Gran ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] ideale della virtù del cittadino repubblicano che ritrova la sua identità pubblici. Essa si propone di arricchire sia il popolo che il sovrano». Egli poi aggiunge: «Il del Novecento.
Piuttosto che al movimento politico democratico, all’ambiente del ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] Willis e Demi Moore, cioè i principali protagonisti dell’action movie del decennio, mentre all’inizio del 21° sec. si l’immagine divistica con quella del politico repubblicano, ‘Terminator’ è diventato il popolare ‘Governator’. I suoi rapporti con i ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] repubblicano, invece, la candidatura dovette emergere dalle primarie, in cui la lotta si restrinse a due personaggi, il popolare ad appoggiare militarmente sia gli ḥezbollāh libanesi, sia il movimento Ḥamās, che dal giugno 2007 aveva instaurato con la ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] principale dovere è quello di servire il popolo, di proteggere la vita e la libertà rientrava nel quadro di un "movimento di riforma assai più ampio dei ruoli della polizia [...] il modello repubblicano della polizia francese era imperniato sulla ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...