Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] , quali le passeggiate in parchi ombrosi e freschi, popolati di statue famose. Ma il Tempio della Pace è spazio e del movimento di notevole effetto illusionistico bronzo, collocato nel bel mezzo del Foro repubblicano, e del quale restano soltanto una ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] l’ampiezza della formula del fronte popolare per l’Italia. Allo scoppio della di diritto nel primo Parlamento repubblicano, fu rieletto a palazzo Madama chiese in quell’occasione lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI). Dopo il XXII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] massa la circolazione, e diffondendo un movimento e calore universali (Saggio storico, Ortes aveva anticipato le teorie della popolazione di Malthus (pp. 120, 146 citato Confronto, il paradigma repubblicano degli economisti italiani settecenteschi ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] Repubblica.
Nel contempo Segni aderì al Partito popolare italiano e, nel 1923, ne divenne e con l’appoggio esterno del Partito repubblicano italiano (PRI) –, che sarebbe stato volte dai voti ingombranti del Movimento sociale italiano (MSI), Segni ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] Il prete siciliano, futuro fondatore del Partito popolare italiano (PPI), si attivò per garantire con l’appoggio esterno del Partito repubblicano italiano (PRI). Scelba in quel Fernando Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) e dal ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] 1835), dove il rapporto con la popolazione era più facile, e quindi ad , con grossi rischi d'impopolarità, un movimento ormai scatenato che anche nelle Marche esaltava l'iniziativa. Verso il regime repubblicano mise allora in atto un ostracismo ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] sin da giovanissimo Arnaldo fece parte del Partito repubblicano, dal quale si distaccò nel 1919, quando decise confondeva facilmente con quello del movimento fascista. Ancora nel primo dopoguerra per lui il clima al Popolo d’Italia non era migliorato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] Di Rienzo, “Vi sarà stato detto che il popolo ha votato sotto la spinta della paura e sotto nuove e in quella del movimento operaio e socialista la prima e dei cattolici ortodossi, lo spirito repubblicano trionfa e con esso la sua incarnazione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] , diretto da O. Pennesi, di tendenza repubblicano-socialista, a Socialismo popolare di Venezia, diretto da C. Monticelli, per sé piuttosto deboli" (cfr. R. Michels, Storia critica del movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] sciopero, la giuria popolare e la pluralità delle corti di cassazione.
Candidato repubblicano, fu eletto, Repubblica. 1943-1948, Roma 1976, pp. 106, 293, 298; G. Sotgiu, Movimento operaio e autonomismo, Bari 1977, p. 78; O. Majolo Molinari, La stampa ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...