FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Brugnatelli. Il F. contribuì significativamente al movimento intellettuale avviato da questi uomini e dai editti... della Repubblica Bergamasca, anno V repubblicano, p. 104; un foglio volante con che di quella elementare e popolare. Il 29 settembre il ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] era nipote di un repubblicano, Domenico Budini, condannato all la solidarietà tra i popoli "contro i fautori delle G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e soc., VIII (1962), n. 3-4, pp. 286, 287 e n.; ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] una grande efficacia anche sul piano operativo. Essa, infatti, alimentò concretamente la mobilitazione popolare antifrancese nel triennio repubblicano e il movimento militare sanfedista del Viva Maria.
Con la campagna di Bonaparte in Italia, Pio VI ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] di porsi alla testa del movimento risorgimentale. Al programma neoguelfo a Roma, suggerì al governo repubblicano di trattare con i Francesi sulla fu però il forte senso della libertà dei popoli e delle coscienze individuali: una libertà, che ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] , avevano trovato nel movimento romantico la via di qual fui nel 48 e 49, cioè unitario e repubblicano. Non credo che oggi le due questioni si Veneto, Roma 1848; Storia d'Italia narrata al popolo italiano, I-VII, Firenze 1848-53; Il ministero ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ebbe nella sua formazione l'avvicinamento al movimento evangelico che faceva capo, a Pisa, ordinamento di tipo monarchico o repubblicano; la costruzione dell’unità veramente stabilire un legame di unità tra popoli diversi per cultura e fino ad allora ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] la breve militanza nel fascio giovanile repubblicano ‘Goffredo Mameli’, seguita due anni l’avvio della collaborazione tra il movimento milanese di Marinetti e il mattino, il Resto del Carlino e Il Popolo d’Italia (appena fondato da Benito Mussolini), ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] il nome dell'artista al "movimento della macchia", nato nel 1855 La guerra) dai quali, secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione di patriottismo idealista e repubblicano, definita da Martelli "una ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] repubblicano, Movimento per la rinascita del Mezzogiorno.
Spano rimase molto attivo anche sul versante internazionale. Tra il settembre del 1949 e il gennaio del 1950, come inviato del PCI e dell’Unità, compì un lungo viaggio nella Repubblica popolare ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] , di cui si fece reporter per la Voce del Popolo, periodico democratico-repubblicano che si schierò – come lui – contro i ‘ le attività del Gabinetto di lettura.
La leadership del movimento liberale e patriottico a Brescia gli fu riconosciuta nel ...
Leggi Tutto
laico
làico s. m. e agg. [dal lat. tardo laicus, gr. λαϊκός «del popolo, profano», der. di λαός «popolo»] (pl. m. -ci). – 1. s. m. (f. -a, non com.) Chi non appartiene allo stato ecclesiastico; nella Chiesa cattolica, ogni persona battezzata...