Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] nuove merci e nuove abitudini, con il crescere dell'urbanizzazione e dei movimenti di uomini e merci. Mutavano i rapporti fra le diverse aree consolidando o imponendo in essi un ordinamento sociale retrogrado e ostile al progresso.
Un terzo punto di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] (stato corrente, ingresso corrente, stato successivo, uscita corrente, movimento successivo).
Si noti che la restrizione di D ai due per mezzo di due puntatori, uno progressivo e l'altro retrogrado), ovvero usi particolari della lista, quali la ‛coda' ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , il campo magnetico che affiora non è più dominato dai movimenti del gas, ma anzi li domina a sua volta, imprigionando , di 224,7 giorni, è quasi uguale al periodo di rotazione retrograda, pari a 243,1 giorni, come risulta dalle misure effettuate per ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] riadattamento ambientale che sono descritti col termine di ‛diagenesi retrograda'.
10. La misura del tempo geologico.
a) meteoriti e infine nella da tazione e nello studio del movimento delle acque sotterranee.
I metodi che abbiamo descritto sono ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] cinque stelle che sono erroneamente chiamate erranti: in realtà non è errante ciò che mantiene costanti e regolari i movimenti diretti, retrogradi, e tutti gli altri per tutta l’eternità. E questo fenomeno è ancora più straordinario nel caso delle ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] cioè dalla lesione verso il corpo cellulare (degenerazione retrograda), e si manifesta inizialmente con una riduzione del ha la funzione di mantenere l'equilibrio corporeo, di coordinare i movimenti del capo e del corpo e di far conservare agli occhi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] o, in alternativa, erano soggette a un moto retrogrado uniforme, cosicché anche in questo caso non si avevano velocità lungo l'eclittica era di circa 2,25″ all'ora.
Il movimento della cometa era così lento e la sua luminosità così bassa che, dopo ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] dal 45 al 48).
Il Trio op. 20 si compone di due movimenti: il primo ha un vago riferimento alla forma-rondò; il secondo è ancor più, perché la seconda idea (oboe) è già in sé retrograda: infatti il terzo e il quarto suono sono la regressione dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] 'epiciclo è più veloce di quello di C, il moto complessivo sarà retrogrado; per contro, quando si trova in A, i due moti apparenti si e I giorni e le notti di Teodosio; La sfera in movimento e Il sorgere e il tramontare degli astri di Autolico; il ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] e nella consolidazione dei graniti, ed è causato dal movimento di soluzioni che migrano nei pori prima dell'anatessi, il metamorfismo progrado (verso il basso) sia durante quello retrogrado, mentre risalivano verso la superficie man mano che avveniva ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado agg. [dal lat. retrogrădus, comp. di retro- «retro-» e gradi «andare, camminare»]. – 1. a. Che va a ritroso, che si muove in senso contrario a quello che può considerarsi normale: e ne’ bei rivi Retrograda tornò l’onda...
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...