SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] Manzoni, aveva avuto influenza la cultura della Toscana risorgimentale nella sua declinazione moderata; la madre apparteneva ’armistizio con l’Impero ottomano, dove si confrontò con il movimento kemalista. «Unico in Italia e forse non solo in Italia ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] patriottico religiosa che caratterizzò gran parte del moto risorgimentale sino al '48. All'inizio del 1840 1873), ibid., XV, Milano 1962, p. 10; L. Ambrosoli, Profilo del movimento cattolico milanese, in Riv. stor. del socialismo, III (1960), pp. 677- ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] neutralità e infine, in nome della continuità risorgimentale, fautore della guerra contro l'Austria.
Durante neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad Indicem; D. Veneruso, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] e F. Brioschi e altri della sua generazione, può essere considerato un "matematico risorgimentale" soprattutto per il ruolo in quel movimento scientifico che portò, negli anni immediatamente postunitari, alla creazione di una tradizione matematica ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] Il peso dell’ambiente familiare, legato alla tradizione risorgimentale e mazziniana, patriottico e interventista, agiva certamente su gli Webb, e con storici e studiosi dell’economia e dei movimenti sociali, da George D.H. Cole a Richard H. Tawney, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] , una delle prime opere organiche, in italiano, sul movimento allora riacutizzatosi. Non conosciamo, nei suoi termini esatti, Uytwerf, 1718.
Al di là delle interpretazioni in chiave risorgimentale e nazionalista di cui diremo, lo scritto va più ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Italiana, di esser messo a capo della sezione storico-risorgimentale di quell'opera. Gli fu conferito il prestigioso premio , nel settembre 1919, il grande convegno a Roma del movimento.
Era ancora nel pieno delle sue molteplici attività quando morì ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] ed allusivo gli ideali patriottici e religiosi della stagione risorgimentale. Ius primae noctis, dipinto nel 1881, fu maniera pittorica del F. subì una svolta in direzione del movimento simbolista. Nel 1891 aveva partecipato sempre con il Ritratto di ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] di un certo rilievo nelle vicende della filosofia italiana post-risorgimentale.
Il B. entrò presto in contatto con l' B. fu pure in rapporto con R. Stuart, al cui movimento per le associazioni costituzionali diede il proprio appoggio, e guardò con ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] l’intreccio fra dimensione regionale ed europea del movimento nazionale italiano, le sue origini prerivoluzionarie, storici, I, pp. 112-144), nella quale il motivo risorgimentale della ‘decadenza’ veniva rivisto tanto sul terreno della storia ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...