RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] soprattutto i più giovani, meno legati al mito risorgimentale di Roma capitale, e riaffermando la necessità dell’ Il Comune di Roma tra clericali e liberali nel periodo crispino (1887-1890), in Movimento operaio, n.s., VI (1954), 2, pp. 275-302; C. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] preferirono rifarsi alle esperienze del volontariato risorgimentale mazziniano e garibaldino, "delineando così la Legion d'onore per il contributo dato all'intesa tra i movimenti di liberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl.: Le carte del G ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] originario, si diede a organizzare l’ala democratica del movimento liberale. Dopo il 15 maggio, chiese al Parlamento care nuove». Scritture private e relazioni di genere nell’Ottocento risorgimentale, Milano 2006; Ead., «Vostra obbligata amica»: G. R ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] schieramento interventista, in ossequio all’irredentismo di ascendenza risorgimentale, fu all’origine delle accuse che i p. 78; S. Costanza, G. M. tra radicalismo e socialismo, in Movimento operaio e socialista, IX (1963), 1, pp. 65-95; A. Genovese, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] , in particolare sul cattolicesimo nei periodi risorgimentale e postrisorgimentale.
Membro del Comitato interpartitico costituito Rotelli, Lotte contadine nel Mugello: 1919-1922, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXIV (1972), pp. 39-64; ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] giorni prima, tentò una mediazione tra la monarchia borbonica, il movimento costituzionale napoletano, la rivolta in Sicilia e il crescente entusiasmo per il progetto risorgimentale unitario. Un corpo militare fu inviato nella pianura Padana, mentre ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino
Marina Tesoro
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato [...] - L. Cecchini, Storia del patto di fratellanza. Movimento operaio e democrazia, prefaz. di G. Spadolini, Roma s.d. [ma 1982], pp. 131, 165, 171-174; S. Zatti, Arte figurativa risorgimentale: committenza pubblica e privata a Pavia, in Risorgimento ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] forte senso di amor patrio, sviluppato durante l’epopea risorgimentale, accompagnò il M. per tutta la vita, del volume il M. rivolge infatti un’aspra critica al movimento socialista italiano, sia per le posizioni antinterventiste sostenute durante il ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] gli derivava direttamente da una memoria risorgimentale vissuta sempre con grande trasporto nella sua rurali, in Giorni, 1982, n. 6, pp. 11-16; G. Milani, Il movimento contadino nel Monferrato e il Partito dei contadini d’Italia, ibid., pp. 17-21; G ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] congresso di Roma del novembre del 1921, che trasformò il movimento in partito. Eletto nella commissione esecutiva (poi direzione, ove liberale e un ritorno alla destra storica risorgimentale modernizzata sul piano tecnocratico. Avvicinatosi alla ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al...
macchiaiolo2
macchiaiòlo2 (letter. macchiaiuòlo) s. m. [der. di macchia1, nel sign. che ha in pittura]. – Appartenente al movimento pittorico sorto a Firenze e in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento con l’intento di rinnovare il linguaggio...