• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [195]
Storia [136]
Scienze politiche [19]
Comunicazione [14]
Letteratura [14]
Economia [13]
Filosofia [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Diritto [9]
Arti visive [9]

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al DC, dei monarchici e del Movimento sociale italiano (MSI). Il compito del a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

SULLO, Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLO, Fiorentino. Anna Lucia Denitto – Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il 46,2%, quasi al livello del 1948). Nel VII Congresso nazionale della DC (Firenze, 23-28 ottobre 1959), che confermò Moro come ’appoggio determinante dei deputati dell’estrema destra (il Movimento sociale italiano) al monocolore Tambroni. Lunga e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLO, Fiorentino (1)
Mostra Tutti

CARAPELLE, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAPELLE, Aristide Alessandro Albertazzi Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] Mussolini, aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva ad una aperta scissione dal nazionale, che di questo movimento è l'unica espressione autorizzata, riconosce apertamente e onora i valori religiosi e sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DEMOCRAZIA CRISTIANA

D'ONDES REGGIO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ONDES REGGIO, Vito Francesco Malgeri Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] la storia del movimento sociale cattolico in Bergamo 1887; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 417 s.; In memoria di Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1954, passim; F. De Stefano-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERRACINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Umberto Aldo Agosti – Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre. Nel 1899, dopo la prematura [...] chiese in quell’occasione lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI). Dopo il XXII Congresso la matrice eversiva di destra dell’attentato di piazza anche nei confronti della politica di unità nazionale, contro cui si espresse in un comitato ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ATTENTATO DI PIAZZA FONTANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Umberto (4)
Mostra Tutti

SEGNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Antonio Antonello Mattone Salvatore Mura – Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] quest’ultimo divenne un esponente politico di livello nazionale – deputato democristiano dal 1976 al 1996 azionista, ma soprattutto il centralismo delle destre e delle sinistre. Per Segni dai voti ingombranti del Movimento sociale italiano (MSI), ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Antonio (4)
Mostra Tutti

SCELBA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCELBA, Mario Augusto D'Angelo – Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino. L’ambiente [...] sviluppo della ‘Celere’ su tutto il territorio nazionale, l’aumento dell’organico delle forze dell’ Tambroni e sostenuto dal Movimento sociale italiano (MSI) e dal alternativa ai partiti marxisti e alle destre neofasciste e monarchiche, e la lezione ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCELBA, Mario (3)
Mostra Tutti

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] un atteggiamento distinto da quello dei nazionalisti e delle altre forze di destra a proposito della questione adriatica. 1951, ad indicem; M. Morante, A. G., in Figure del movimento sociale repubblicano, Torino 1953, pp. 53-61; M. Spinelli, A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

SCALFARO, Oscar Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFARO, Oscar Luigi. Augusto D'Angelo – Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese. I genitori appartenevano alla [...] socialisti, non fu chiuso alle istanze delle classi disagiate e criticò le posizioni della destra nel Meridione con il Movimento sociale italiano e al Settentrione Scalfaro al Corpo Diplomatico per la Festa Nazionale del 2 giugno e per gli auguri ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFARO, Oscar Luigi (4)
Mostra Tutti

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] accanto o dietro, i vertici militari nazionali. Nel 1919 era addetto all'ispettorato degli anni Cinquanta si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo e intervenne più volte sulla stampa di destra. Dai primi anni Sessanta, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
missino
missino s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali