Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] andò sviluppando un movimento di emancipazione (1917) un Consiglio nazionale estone assunse il governo del l’inglobamento tra le repubbliche socialiste sovietiche (1940). Dopo un partito populista di estrema destra Eesti Konservatiivne Rahvaerakond ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] Le insurrezioni dei socialisti rivoluzionari e degli anarchici le armate tedesche dovettero sospendere i loro movimenti e ripiegare.
Con lo scioglimento dell’URSS ) sulla riva destra del fiume. 1917 da un concilio nazionale panrusso. Il patriarca M ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] ’indipendenza la destranazionalista fu sconfitta dai Meštrović. Un’arte sempre più impegnata socialmente è rappresentata dal gruppo Zemlja («Terra»), ; A. Srnec ecc.) e Nove Tendencije (il movimento internazionale cui hanno aderito anche V. Bačić, J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, la nascita di un movimentonazionalista nel paese e soltanto un movimento di guerriglia nelle campagne (Khmer rossi). Deposto da un colpo di Stato di destra, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] profondo 10. Sulla sponda destra, provenendo da Venezia, espressione di tutto quel movimento. La verità di e IV sec. a. C.
Museo nazionale d'arte orientale "Marco Polo". - dramma. Ma dramma limitato; più che sociale, familiare e municipale; sicché la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] fine del 1991 l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) ha cessato di esistere destra (come per es. Pamjat che, collegandosi anche ad ambienti del PCUS, raccoglieva i nazionalisti Ter-Petrosian del MovimentoNazionale Armeno (MNA), ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Strauss, Kohl seppe coprire sulla sua destra questa politica, culminata in due grossi un movimento di protesta a livello nazionale a comoda evasione bensì d'una schermata assunzione di responsabilità nel sociale.
È stato il caso, per es., di P ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tutte le regioni italiane (media nazionale: 4,5%), mentre il ramo ghiaia sulla riva destra del Tevere all a recinto, con sagome di base a movimento contrapposto, con ricca stipe di bronzetti di offerenti e le finalità sociali dell'iniziativa. Tutta ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] destra avanzata; il braccio sinistro è piegato sul fianco, il destro il movimento vivace della Scuderi, ibid., pp. 14-17; Museo Nazionale di Messina. Opere d'arte restaurate nel Artisti, committenze e aggregazione sociale a Messina alla fine del ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] nazionale nel 1977, 1981 e 1985.
L'indebolimento delle forme istituzionali di vita politica che sta alla base delle azioni di protesta sociale gruppi di estrema destra decimavano le forze . sono praticamente inesistenti movimenti artistici di gruppo ( ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...