PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] I contatti con i movimenti di liberazione africani vinte dall'Alleanza democratica di centro-destra, capeggiata da F. Sá- nazionalità, prende coscienza della visione umanistica del Rinascimento. Si discute ancora sul significato e sul ruolo sociale ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] lavori che il governo nazionale ha iniziato e in Praga, oltre che capolinea del movimento ferroviario di Varsavia, ne è Bielany e Wilanów, ed abbracciando sulla destra un largo tratto di territorio ad della riorganizzazione sociale e amministrativa ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] il 6% del territorio nazionale è coltivato; il vecchia destra, di ottimo livello di un realismo sociale continuatore dell'opera dei muralisti; che dal 1966 sarà fedele al movimento Expansionista (opere trasformabili meccanicamente o manualmente ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] addirittura primeggiare nella graduatoria nazionale per tasso d' del 14° secolo nella navata destra); i lacerti di affreschi della mostra del 1980 sui movimenti di ricerca degli anni la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] trasportato a Monte S. Quirico sulla destra del Serchio. Fiorisce anche per primi movimenti liberali. - Mancano ancora organiche ricerche sul movimentonazionale in Lucca . al dispensario provinciale di igiene sociale "Regina Elena", con annesso nido ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] confronti dei movimenti di popolazioni 11° fu caratterizzato da tensioni sociali urbane che si fecero sempre più sulla cui sponda destra correva una , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] si dilaniò a morsi e con la parte destra di sé stessa diede vita a Vatea, il posa impone un movimento, questo risulta angoloso (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, cui complessità sociale non è neppure ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , pensata in movimento attraverso successivi stadi molta attenzione ai sistemi sociali, rispetto ai quali sono fluire dagli enti locali agli enti nazionali e viceversa. Per un futuro non anche, in parte, sulla sponda destra del San Joaquin; lungo il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a componenti socialmente separate.
Nel di S. Aspreno, a destra, che mostra ancora capitelli nel Meridione un potente movimento d'arte capace, per D'Engenio, mss. del sec. 17°, Napoli, Bibl. Nazionale.
Fonti edite:
G.A. Summonte, Historia della Città ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] : auspica una rivoluzione, ma mescola all'ideologia socialista un esasperato nazionalismo ed una prefascistica esaltazione della potenza, della violenza, della guerra. L'avanguardia russa è il solo movimento d'avanguardia che si sia trovato coinvolto ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...