Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del Movimento verso il Partito socialista di Bettino espressioni – di cui la maggioranza di centro-destra si è presentata come tutrice e l’ , speranza del mondo, Atti del IV Convegno ecclesiale nazionale (Verona 2006), Bologna 2008, p. 539.
143 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] tale conflitto proposte dalla destra e dalla sinistra in in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia su importanti materie di rilevanza nazionale, e in questo modo quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] degli abiti religiosi e politici nazionali. Cominciava su queste colonne, propria estrazione sociale e la solidarietà con le tradizioni del movimento operaio. Nel generale G. Tassani, La cultura politica della destra cattolica, Roma 1976, pp. 141-212. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e, dopo un libro sulla vita sociale (IX), questa prima decade si chiude prima forma di orgoglio nazionale.
Si devono distinguere in cui si esaminano i movimenti dei corpi celesti fino alto (E) dalla testa di Cristo, a destra e a sinistra (N e S) dalle ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] egemonia sul continente europeo; mentre il movimento fisiocratico si è affermato anch'esso in al sorgere di regimi totalitari di destra e di sinistra, e alla sociali furono, per tutto l'Ottocento, concepite in funzione della politica 'nazionale ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Nazionale), che mostra l'incontro di due pugili fanciulli che hanno la mano destra cadere il perizoma per non avere impacci nei movimenti, il nudo divenne sinonimo di bello e di almeno a partire da un certo livello sociale.
Non è allora un caso che, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] politica, la necessità di un movimento che sul piano delle scelte sociali e politiche doveva sottrarsi dalla i destri cacceranno i sinistri, i sinistri cacceranno i destri»53.
In questo clima, il 12 aprile 1923 si apriva il IV Congresso nazionale del ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italia, già , l’Istituto nazionale, e furono in Germania la principal causa del movimento scientifico delle sue per l’intero periodo della Destra e oltre, grazie al ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] importante, dato che l'uomo è un animale sociale, il giornalismo lo aiuta a vivere in società esistiti efficaci movimenti di opinione, su scala sia locale che nazionale, molto tempo governati da regimi illiberali di destra, e i sindacati giornalistici, ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sociali a Lovanio alla scuola del cardinale Mercier e aveva aderito con entusiasmo al movimento furono approvati nel primo congresso nazionale a Napoli nel luglio 1944 della Curia romana e negli ambienti della destra cattolica, da una nebulosa che fu ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...