Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 25%), mentre l'estrema destra del partito Jobbik ha tematiche di carattere sociale e politico: ciò ha distinto tanto il movimento populista della ’Istituto Francese di G. Maurios, 1993; la sede nazionale dei vigili del fuoco di P. Molnar, 1990; ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza Germania. Dopo la sommossa socialista di Vienna (15 luglio caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con (26,9%) e l’estrema destra della FPÖ (26%); eletto cancelliere nel ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di estrema destra J.Milei sociale; E. Sívori (1847-1918); M.A. Malharro (1868-1911), seguace dell’Impressionismo. Nel 1896 fu fondato il Museo nazionale di Buenos Aires e in seguito sorsero diverse scuole di belle arti, musei provinciali, movimenti ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del 1973 a vantaggio della destranazionalista; nel 1974 G. Meir si questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. Bartov , che crea oli su masonite tracciando i movimenti del proprio corpo; G. Nader, che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile cui Sieve e in parte Ombrone a destra, Greve, Pesa e in parte Elsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] rurali e del nascente nazionalismo fiammingo, mentre il movimentosocialista (costituzione del Partito Le consultazioni hanno registrato la netta affermazione del partito di estrema destra Vlaams Belang, collocatosi con l'11,9% dei consensi come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] , si è assistito a movimenti interni della popolazione, a destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e gli ambientalisti, accomunati dal timore di una perdita di sovranità nazionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] destra dal grave deterioramento della situazione economica. Con l’acuirsi dello scontro sociale parte dei leader del movimento, il governo ha al romanticismo europeo. La formazione di una scuola nazionale aperta all’uso di elementi desunti dal folclore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si si scrive da sinistra a destra, le consonanti sono vocalizzate, sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento Ḫāyla Sellāsyē (1935) e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] sociali e dinastici che minarono la stabilità politica e il predominio svedese: dal 18° sec. i confini finnici si ridimensionarono in favore dei Russi; nacque il nazionalismo finlandese, e la guerra del 1788-90 rafforzò il movimento dalla destra degli ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...