(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] (Innere Stadt), sulla destra del Danubio, copriva sociale e le forti correnti nazionalsocialiste, culminò nelle sommosse socialiste e la Biblioteca nazionale, ricca di , parecchi rappresentanti di questo movimento emigrarono negli USA.
Conferenza ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] guidato dal comandante della Guardia nazionale O. Torrijos Herrera. Uomo forze paramilitari di destra, responsabili di gravi movimenti di protesta contro l’azione governativa sul fronte della lotta alla corruzione e della riforma dei servizi sociali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nella formazione di un mercato nazionale con due poli forti: Edo manovrate con la mano destra e usate per portare .C.), riconducibile a una sfera sociale più evoluta, si assiste all partecipano direttamente ai vari movimenti e correnti dell’arte ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la ‘alto’ e un ‘basso’, una ‘destra’ e una ‘sinistra’, ma i corpi e quindi d’intendere il movimento se non in termini puramente allo s. come prodotto sociale, in cui la posizione ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del 1973 a vantaggio della destranazionalista; nel 1974 G. Meir si questa corrente, che esplicita l’ideale sionista-socialista, fanno parte A. Meged, H. Bartov , che crea oli su masonite tracciando i movimenti del proprio corpo; G. Nader, che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: nel 2013 era primo Forum sociale europeo dei movimenti della società civile cui Sieve e in parte Ombrone a destra, Greve, Pesa e in parte Elsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si si scrive da sinistra a destra, le consonanti sono vocalizzate, sotto il successivo governo socialista-marxista. Dopo l’avvento Ḫāyla Sellāsyē (1935) e Palazzo Nazionale (1955) e l’edificio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] vittoria della coalizione di centro-destra. Guidata da K.M a iniziare nell’ultima fase della sua attività il movimento romantico che ebbe i massimi rappresentanti nei tedeschi H da precise istanze sociali radicate nella tradizione nazionale. A. Korsmo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] sociali del sistema politico colombiano. Di qui lo sviluppo negli anni 1960 di movimenti il governo e i paramilitari di destra, a cui fu promessa l’impunità e Florinda, J.W. Price, fondatore dell’Accademia Nazionale di Musica (1882), A. Martínez e S. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Darul Islam, un movimento musulmano di estrema destra che mirava alla è stato proclamato lingua nazionale nel 1945 come lingua ufficiale alle autorità per la sua poderosa poesia di protesta sociale. Tra i prosatori spiccano I. Simatupang, cui ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...