CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Italia.Della sortita del C. spiacque un po' tutto, e spiacque tanto a sinistra quanto a destranazionale che fosse unico, morale e laico. Intorno al settimanale si sviluppò anche un movimento della cosiddetta questione sociale o della questione ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] Italia settentrionale, corrispondenti a quelle di maggiore forza della Destra storica oltre che del nascente movimento cattolico, con cui in sede locale e nazionale il ritorno all’agibilità delle opposizioni sociali e politiche, Zanardelli si dimise ...
Leggi Tutto
Croce: «Napoli nobilissima»
Maurizio Torrini
«Il rispetto della storia e il disgusto dell’erudizione cieca»
Nella prima biografia che nel 1909 lo consacrava protagonista di un’altra e nuova Italia, [...] uomo in quanto individuo e in quanto essere sociale (p. 69).
E mentre Capasso, movimento rivoluzionario fondato sull’unione delle classi colte di tutte le parti d’Italia nuova Italia e della Destra a quella idea dell’unità nazionale che i suoi uomini ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] stata definita una "città sociale" - per le condizioni senatore dal 1910; uomo della Destra cattolico-liberale, si mise in sete…, 1899) e il nazionalismo aggressivo di cui fu Cenni statistici sul movimento economico dell'Italia…, Milano 1915, ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] unità nazionale, che lo colloca al di sopra delle parti politiche e sociali. ove il PD, Forza Italia e ilM5S hanno riscosso consensi alternativo alle forze di centro-destra, è seguita l’irrituale richiesta organizzate come il Movimento Cinque Stelle. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] caduta della Destra storica apparso nel 1897 sulla «Critica sociale», è dedicato a Lo Stato collettività nazionale.
Anche a un movimento ascendente, istituzionalizzato . Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969.
E. Ripepe, Le ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] gruppo il movimento per le ceto sociale, con nazionale. La volontà di anteporre alle ideologie questa convergenza di interessi portò a quel connubio fra la Destra e n.; G. Montanelli, Memorie sull'Italia e specialmente sulla Toscana dal 1814 al 1856 ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] l'appoggio dato a talune iniziative di carattere sociale del cattolicesimo ambrosiano (fu fra i soci Destra cattolica negli anni del partito popolare è in G.Ignesti, Centro nazionale (e Unione nazionale), in Diz. stor. del mov. cattolico in Italia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] a determinarsi tra la destra dei vecchi centri di nei confronti del movimento costituzionale. Così ottenne del nuovo esercito nazionale, il re in Atti del XX Congresso sociale della Soc. naz. per la storia del Risorgimento italiano, Roma 28-30-31 ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] interesse per le sue finalità sociali.
Membro del Consiglio nazionale del movimento laureati cattolici tra il 1941 quest’ultima e, tacitando le destre interne, rendere i governi centristi e l’Italia protagonisti autorevoli e affidabili delle relazioni ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...