VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] balneari. Praga, oltre che capolinea del movimento ferroviario di Varsavia, ne è divenuto il in cui si trovano segni anche del Rinascimento italiano, tedesco e olandese. Esempî tipici delle case e della riorganizzazione sociale e amministrativa del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] datati alla fine del 7° secolo indicano la potenzialità sociale ed economica della città, che coincide con l'utilizzazione caratterizzato che può essere attribuito a un movimento migratorio di genti centro italiche: tra queste gli Umbri, di cui ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] livelli italiano (13,5) e meridionale (quasi 10 esercizi all'ingrosso per 100 al dettaglio).
Anche il movimento turistico ; Consorzio di ii grado per la valorizzazione economica e sociale del Molise, Diga di Ponte Liscione, Campobasso 1978; Regione ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la coerenza spaziale e sociale attraverso la creazione di 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino planetario, in Lotus navigator, l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] l'intera questione si rimetta in movimento per proporre nuovamente, come nella tradizione storico e volgerlo, se possibile, a scopi sociali, ma non è il fine primario né può subito, nel linguaggio scientifico italiano e più generalmente neolatino, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] parte più importante della via verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni una e il commercio. Nessuna libertà di movimento economico era possibile.
Dopo lo scoppio cantone. Con l'avvento del socialismo e le scissioni dei partiti, ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] . I padiglioni erano sessantasei: quello italiano (superficie coperta mq. 5.800; , scientifico, artistico, industriale, sociale, culturale, ecc. e di delle numerose gallerie sotterranee preesistenti, con un movimento di terra di circa 6 milioni di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di sia totale di tutti i movimenti economici di un'abbazia.L'imponente ; L. Grill, Saint Bernard et la question sociale, in Mélanges Saint Bernard, "XXIVe Congrès de l ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] potenze mondiali.
In Italia, dove le reali articolazioni del quadro geo-urbanistico, storico e sociale non trovano un composta di elementi tra loro interconnessi, pensata in movimento attraverso successivi stadi di mutamento, nello svolgimento di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] spazio liturgico a componenti socialmente separate.
Nel castello di 1900, pp. 616-644.
id., L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di da suscitare nel Meridione un potente movimento d'arte capace, per forza propria ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...