PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] italo-greca di San Demetrio Corone, una delle più apprezzate della regione, partecipando attivamente alla vita sociale nazionale del distretto, raggiunsero Cosenza per collegarsi al movimento promosso da Giuseppe Ricciardi, Benedetto Musolino, Eugenio ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] B., Livorno 1980; Id., Crisi e rinnovamento del socialismoitaliano. Saggio su G. B. e i cristiano-sociali, Livorno 1981; S. Tramontin, Partito cristiano-sociale, in Dizionario storico del movimento cattolico., I, I fatti e le idee, Casale Monferrato ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] era venuto a sostanziarsi nel movimento costituzionalistico, che aveva evidenziato giuridica e realtà storico-sociale, tenendo conto delle svolte dei C. per la monarchia nell'ambito italiano. Mentre l'articolo pubblicato sulla Nuova Antologia nel ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] o al più dirigistica di La Malfa, Parri, Paggi e la socialista di Lussu, De Martino, Codignola" (Mola, p. 283). Si onore per il contributo dato all'intesa tra i movimenti di liberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Domenico Da Empoli
Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
La formazione scientifica e anche politica del [...] Montemartini, economista ed esponente di spicco del movimentosocialista, il quale lo introdusse negli ambienti degli tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre, a cura di R. Faucci, Milano ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] G. ed esponenti della sezione socialista, ma che suscitò non poche pp. 374 s.; P.L. Ballini, Il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, ad La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] sovietico.
A contatto con la delegazione del Partito socialistaitaliano, guidata da G. M. Serrati, arrivata a a Tolosa, riprende i collegamenti con i filoni del movimentosocialista e con i maggiori esponenti del partito operanti in Francia ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...]
L’interesse per la medicina sociale, per la prevenzione e per impegno all’interno del movimento cremazionista torinese e nazionale . 713-759; C. Pogliano, L’utopia igienista, in Storia d’Italia. Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] ma permeato profondamente da una più ampia visione sociale: "La novità della economia corporativa sta nell' ; R. Zangheri - G. Galasso - V. Castronovo, Storia del movimento cooperativo in Italia, Torino 1987, ad ind.; A. Cardini, L'economia e gli ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] la soluzione dei problemi di bonifica.
Il movimento dell'acqua, la salinità maggiore del 20 influenza in campo sociale con la trasformazione del ad incoraggiare quella con la lampara che dall'Italia si diffuse alla Francia e alla California; infine ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...