Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] affermare che «la questione demaniale è la vera questione sociale dell’Italia meridionale» (Nuove leggi sui demani comunali, 1880, in lo Stato che, da un lato, si deve difendere dal movimento operario e, dall’altro, si trova a perpetuare […] uno ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] Bastogi" muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo Bastogi largamente il movimento dei capitali francesi p. 2100; 9 marzo 1875, p. 1910; Le assemblee del Risorgimento italiano, Toscana, Roma 1911, pp. 426, 427, 574; Lettere e documenti ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] " in un ambiente agrario e sociale a lui poco noto. Quale nucleo più potente e organizzato del movimento liberale moderato, quello cioè dei XII [1869]) e sul Giorn. d'agric. del Regno d'Italia (III [1866]): Un numero consistente di lettere del C. è ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] -10, 123-29, 141-44, 166, 189-207, 235-37; R. Michels, Storia critica del movimentosocialistaital., Firenze 1926, p. 190; S. Lanaro, Nazione e lavoro in Italia. Venezia 1979, pp. 205-11. Sul C. come studioso di scienza delle finanze: L. Einaudi, La ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] a Torino sorsero imprese di rilievo quali l'Itala, la SCAT, la SPA, la Lancia. New York come esempio di scultura in movimento. Nel 1949 l'azienda costruiva 250 vetture Nel 1962 con un aumento gratuito il capitale sociale passava da L. 8 a 640 milioni. ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] dal Regno provocò un ampio movimento di riorganizzazione del sistema scolastico applicare gli studi fatti nel tessuto sociale ed economico della Sicilia.
Presto introduttiva a G. A. D., in Illuministi ital., VII,Milano-Napoli 1965, pp. 1079-98 ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di Schio e Serravalle Scrivia. Aumentato il capitale sociale a 1.800.000 lire, nuovi impianti idroelettrici il giornale locale La Sentinella d'Italia.
Dal 1938 la società di messo, per finanziare un eventuale movimento, ove fosse necessario, a mia ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] , trattori agricoli e macchine movimento terra SOMECA [Société de ricreare un clima di collaborazione sociale.
Per questa ragione prese a Danone (1987), aggregando in un grande polo alimentare italiano aziende come la Agnesi, la Star, la Galbani ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] , si pose in linea con Romagnosi sul fondamento sociale del diritto di punire. Nominato nell’aprile 1828 , Alle origini del movimento liberale nel Veneto: la formazione intellettuale e politica di V. P., in I ceti dirigenti in Italia in età moderna e ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] il concorso nazionale per attuari all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado il 1964 e il 1985 presiedette il Consiglio italiano del movimento europeo (CIME), che durante il suo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...