CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] più fervide correnti del movimento intellettuale fiorentino dell'epoca conclusa, il ruolo sociale dei sopravvissuti esponenti la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a stampa, in Italia medievale e umanistica, V(1962), pp. 321-351; I. ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] delle lettere e della socialità delle lettere che concepì cui equazioni del centro, movimento medio per ciascun giorno, e la conclusiva Nota calusiana, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXVII(1950), pp. 305-314, nonché le annotazioni sul C ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] anche sul terreno delle coscienze, di un grande movimento popolare non solo di contadini, ma di intellettuali L'opera di M. A. per la libertà dell'Italia per il rinnovamento della cultura e per il socialismo [1976], in Uomini e momenti della vita del ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 288, 304 ss., 313, 319, 337, 345 s., 352, 359, 363, 390, 420, 423, 448, 465, 505; Bibl. del socialismo e del movimento operaio ital. Periodici tratti dalle raccolte della Bibl. naz. di Firenze, Roma-Torino 1956, pp. 192, 228, 282, 392, 665, 879, 928 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] dell'Europa" (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., in Studi in
La servitù della gleba e il movimento di liberazione in Russia (Bologna 1925); della vita culturale e sociale russa, cui gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] della infallibilità personale del papa e dell'importanza sociale della religione.
Nel 1807 un decreto francese che 'Azeglio, un moderato realizzatore,Roma 1953, passim;G.Candeloro, Il movimento cattolico in Italia,Roma 1953, pp. 16, 17, 27, 34; T. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di divulgazione scientifica per il Movimento, Liguria medica e la il proprio impegno in campo sociale e politico: continuò a 3-106; S. Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] storiografico ed archivistico dell'Ottocento toscano, in Arch. stor. italiano, CL (1992), pp. 163-199; Enc. Italiana, XVIII, s.v.; Enc. cattolica, VI, s.v.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Le figure rappresentative, sub voce. ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a costituissero la base del movimento regionista palermitano antigovernativo, la ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] ricongiungimento del Veneto al Regno d'Italia, segnò una svolta importante nella vita una fiera requisitoria contro il movimento di incarichi nelle prefetture, in Opinione pubblica, problemi politici e sociali nel Veneto intorno al 1876. Atti del ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...