Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] della neutralità, Milano 1963, ad Indicem; Il Partito socialistaitaliano nei suoi congressi, a cura di F. Pedone, Milano 1963, ad Indicem; G. Procacci, Geografia e strutture del movimento contadino nella valle padana nel suo periodo formativo (1901 ...
Leggi Tutto
migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] movimento ;migratorio con l’estero quando un individuo si sposta, per es., dall’Italia alla Francia, ma lo stesso diviene movimento di nascita va dunque ridimensionata dal minor costo sociale che la società locale deve sostenere per mantenere ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] ha guidato un processo di radicale mutamento sociale e istituzionale del paese, ispirato a un il francese e l’italiano.
Nell’altopiano centro-settentrionale regione dei Somali, dove opera il movimento armato dell’Ogaden National Liberation Front ( ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] il concorso nazionale per attuari all’Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS), dove lavorò sino al gennaio 1949, raggiungendo il grado il 1964 e il 1985 presiedette il Consiglio italiano del movimento europeo (CIME), che durante il suo ...
Leggi Tutto
MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] , fu presidente della commissione Lavoro, emigrazione e previdenza sociale e membro della commissione Igiene e sanità. Il 23 , Roma-Bari 1974, p. 232; L. Zani, Italia libera. Il primo movimento antifascista clandestino 1923/1925, Roma-Bari 1975, pp. 5 ...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] A Cremona si legò al movimento sindacale "bianco", che si e di più avanzato programma sociale, indicò il dovere di misurare 1964, passim;G. De Rosa, Storia del movim. cattolico in Italia, Bari 1966, II, passim; L'Azione. Antologia di scritti ...
Leggi Tutto
di Irene Giannì
Teofilato, Cesare Alfredo
Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e A. Costa, dalle correnti riformiste a quelle socialiste anarchiche e rivoluzionarie. Nel Mezzogiorno d'Italia, accanto alle associazioni di mutuo soccorso, infatti, si era sviluppato un movimento rivoluzionario che ebbe una notevole influenza sulle ...
Leggi Tutto
Denominazione di formazioni politiche che si sono costituite o si costituiscono per instaurare la repubblica in un determinato paese, e che in genere mantengono tale nome anche quando il fine è stato raggiunto.
Il [...] del 1897, stringendo accordi locali con i socialisti, il PRI conseguì 22 deputati, che divennero 29 nelle successive elezioni del 1900. Di tradizione irredentista, sostenne l’intervento dell’Italia nella Prima guerra mondiale.
Sciolto durante il ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] rispettivi governi, altri (come l’italiano) assunsero posizioni neutraliste o decisamente rivoluzionarie unico punto di riferimento dottrinario e il socialismo viene connotato come movimento per «la giustizia sociale, una vita migliore, la libertà, ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del [...] si era presentato alleato con la Lega Nord e con il Movimento per l'autonomia) e dallo scioglimento di AN, precedente di come il maggiore partito italiano. I valori ideali prevalenti nel PDL sono il liberalismo e la dottrina sociale della Chiesa, con ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...