Uomo politico italiano (Albiate, Milano, 1925 - Milano 1996). Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Cattolica di Milano, esercitò fino al 1958 l'attività professionale nei settori ricerche [...] 1983 fu eletto presidente del Senato. Presidente dell'Istituto Italo-Cinese per gli scambi economici e culturali e della (1977); Antenne nuovo potere (1978); Cattolicesimo sociale, movimento operaio, democrazia cristiana (1989); La Cina verso ...
Leggi Tutto
De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] considerata importante esponente nella storia del movimento di emancipazione della donna, di scuola e di sviluppo del Mezzogiorno. Consigliere comunale per diversi anni, eletta nelle fila del Partito socialistaitaliano nella II e III legislatura, è ...
Leggi Tutto
Pizzetti, Luciano. – Uomo politico italiano (n. Cremona 1959). Ha iniziato il suo impegno sociale nel movimento studentesco e in seguito è stato segretario della FGCI. Segretario del Pds cremonese, consigliere [...] comunale, capogruppo in Consiglio provinciale, consigliere comunale a Cremona, è stato tra i fondatori dell'Ulivo e tra i promotori della riforma del Titolo V. Nel 2000 è stato eletto Consigliere Regionale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] precocemente le affinità tra statalismo, socialismo e nazionalismo, movimenti tutti accomunati in Germania dalla et la paix, in La pensée politique, Paris 1994.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura di G. Spadolini, Roma-Bari 1994.
R. Aron, Une ...
Leggi Tutto
LIBERALSOCIALISMO
Guido Calogero
. Questo termine, che formalmente si contrapponeva a quello di "nazionalsocialismo" e nella sostanza si ricollegava al "socialismo liberale" di Carlo Rosselli (di liberal [...] vedine la ristampa in italiano, Socialismo liberale, Roma-Firenze 1945) cominciò ad essere adoperato in Italia intorno al 1937, del 1942, ad arrestare alcuni dei principali esponenti del movimento, la maggior parte dei quali fu inviata al confino: ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita conforme al fatto di essere un aristocratico italiano, se lo fossi? È questo che storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] primo piano. Analoghi interessi emersero in Belgio, mentre in Italia, in Germania e in Portogallo un serio studio dell' sociale ed economica disastrosa, ciò non poteva essere in alcun modo ascritto alla loro aspirazione all'indipendenza. I movimenti ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] uso fattone nelle scienze sociali.
Resta da spiegare l'adozione di questa parola in italiano come in altre lingue sul rapporto fra capo e massa, prima di compiere, sempre movendo da Freud, la famosa e contestata ricerca sulla "personalità autoritaria ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] 141-175.
Melucci, A., Sistema politico, partiti e movimentisociali, Milano 1976.
Michels, R., Zur Soziologie des partiti-elettori e tipi di voto, in Continuità e mutamento elettorale in Italia (a cura di A. Parisi e G. Pasquino), Bologna 1977, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] e della città in movimento verso nuovi ordinamenti sociali e politico-amministrativi; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d'Italia, 96*, Roma 1957, n. 265, pp. 473-475; III, 1, ibid., 97*, Roma 1960, n ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...