BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Verso il 1878 entrò nel movimentosocialista. Laureatosi in medicina, esercitò , Bari 1959, passim; E.Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1959, pp. 124 S.; Il Partito Socialistaitaliano nei suoi congressi, I, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] stesso atteggiamento nei confronti del movimento per l'unità e l'indipendenza dell'Italia lo vide a lungo oscillante, del civile consorzio" e base stessa della più importante prerogativa sociale, la libertà, e scatenò la vivace protesta non solo del ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzo di una votazione diretta a costituissero la base del movimento regionista palermitano antigovernativo, la ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] anche nell'ambito sociale, promuovendo e partecipando Castello 1888, pp. 97 s.; B. Raschi, Movimento politico della città di Perugia dal 1846 al 1860, s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale..., Roma 1973, ad Indicem; U. Bistoni-P ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] e sociale, raggiungibile 113, 157; P. Pellicano, Ricordi intorno al movimento politico di Reggio Calabria nell'anno 1847, Napoli 1879, 97, 100, 103 s., 116; V. Visalli, I Calabresi nel Risorg. italiano, II, Torino 1893, pp. 59, 64, 69, 71, 103, 117 ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] un "congresso democratico" allo scopo di riunire in un movimento unitario le sparse forze internazionaliste, repubblicane e razionaliste. A questo suo ruolo la diffusione delle idee socialiste in Italia e il passaggio di molti giovani repubblicani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] stesso periodo si iscrisse al PSIUP (Partito SocialistaItaliano di Unità Proletaria) diventando, nel 1946 senza mancare di evidenziare impietosamente errori, equivoci e carenze del movimento partigiano e delle sue forme politiche. Farà così emergere ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] degli anni Sessanta, alcuni movimenti giovanili occidentali. Dal punto di vista economico-sociale, gli sviluppi della . In Europa intanto i p.c., che in Paesi come l’Italia o la Francia erano ormai partiti di massa largamente radicati nella società, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] a favore della regione. Fu fra i protagonisti del movimento politico che portò all'approvazione della legge sulla Calabria Bari 1982, ad Indicem;L. D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo sociale in Italia (1892-1914), Milano 1984, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] in Germania. Vennero inoltre ospitati interventi dell'ala socialista del movimento sionista e la stessa firma di David Ben Gurion del L. decisiva per comprendere la storia dell'ebraismo italiano del Novecento, la sua autonomia rese il suo lavoro ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...