Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] un certo paese (per es., per l'Italia esiste il dominio .it). Lo sviluppo della in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società
P. Borgna, P. Ceri, A. Failla, Telelavoro in movimento, Milano 1996.
P. Bronson, G. Gilder, in Wired ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] del medium televisivo era stata fornita in Italia dal Manifesto del movimento spaziale per la televisione del 1952, firmato in un percorso creativo centrato sulla dimensione comunicativa e sociale e sul valore 'sovversivo' dell'esperienza dell'arte ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] ), il branle (italiano: brando) di origine francese e di carattere popolare, che trae il nome da un movimento a scosse da del Sud la cerimonia che consacra il ragazzo nella nuova categoria sociale, consiste appunto in un ballo che gli uomini fanno in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavoro, all' pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche se ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] A è riportato il numero di DVD distribuiti in Italia nel 1998-99 e le previsioni per il 2000- ed eventi di tipo fisico, sociale, economico ecc. Tutto ciò componente multimediale delle immagini e del movimento di queste ultime.
Un primo esperimento ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] per ogni forma di sviluppo civile e sociale, ma anche, nelle prospettive di un più elevata. La richiesta energetica in Italia è tuttora crescente ed è prevedibile il più possibile il materiale messo in movimento dalle a. di pioggia. Per contenere ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] esperienze nazionali. Non si può dire che il modello italiano in questo settore sia mai stato leading (non a caso diritto in movimento: nella prima fase, durata fino all'introduzione dell'Atto unico, era fondato sull'idea di Stato sociale; nella ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] che, nel fare la media dei loro movimenti, il grano era più importante dei il Giappone, la Germania Federale e l'Italia del ‛miracolo economico'. Se il reddito indipendente, compresi i contributi della ‛sicurezza sociale', erano 60 o 65, e gli ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] , ha visto anch'egli nella guerra un mezzo di trasformazione sociale. Allo studioso di scienze politiche e allo storico moderno la e l'Italia, uscirono dalla guerra internamente divisi, incapaci di ripresa, e ciò gettò i semi dei movimenti fascista e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] a uscirne.
È evidente che certi tipi di politica sociale realizzano ben più che una mera redistribuzione del reddito dalle La grande depressione degli anni trenta propagò il movimento fascista dall'Italia in tutta l'Europa, nell'America Latina ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...